A cosa servono le valvole di sfiato sulla forcella?

41

Negli ultimi anni sulle forcelle di alta gamma sono arrivate le valvole di sfiato. Posizionate nella parte posteriore degli steli, hanno la funzione di liberare l’aria che viene imprigionata all’interno della forcella e che va a diminuire il volume utile per avere tutta l’escursione disponibile sulla carta.

Questa aria “penetra” nella forcella col tempo e con l’uso gravoso, inoltre quando si cambia quota repentinamente, come quando si prende una funivia, abbiamo una differenza di pressione fra interno ed esterno della forcella. Per fare un esempio al contrario, guardate cosa succede ad una bottiglia d’acqua in plastica quando si scende dalla montagna alla pianura in macchina: si comprime per la differenza di pressione interna e esterna. Il contrario succede quando si sale, infatti se aprite una bottiglia di acqua gasata a Corvara, comprata a Milano poche ore prima, con buona probabilità ha un leggero “effetto champagne”. Per saperne di più cliccare qui. Gli sfiati, in questo caso, servono per equalizzare la pressione.

In teoria le guarnizioni dovrebbero isolare gli interni delle forcelle dagli agenti esterni, anche l’aria, in pratica però non è sempre il caso. Infatti anche senza andare in cima al monte in funivia, con l’uso prolungato l’aria tende ad entrare nella forcella per l’usura delle guarnizioni e per i continui cambi di temperatura quando la forcella è molto sollecitata. In passato si infilavano le fascette da elettricista nei parapolvere quando la forcella murava, andando però a rovinarli. Era purtroppo l’unico modo per avere una sospensione funzionante senza doverla aprire.

Avete queste valvole sulla vostra forcella? Se le avete usate, avete notato una differenza sostanziale una volta che l’aria è fuoriuscita?

Sulle Fox queste valvole possono essere facilmente svitate con una chiave a testa piatta del 13 per poterci poi fissare il parafango originale.

Commenti

  1. Nel motocross sono obbligatorie, dopo una giornata la forcella diventa gnucca e non affonda più.
    Anni fa dopo la revisione della Pike il mek mi installò i paraoli Skf e dopo 1-2 uscite la forcella diventò di legno, tolta l'aria funzionava ma dopo 1-2 uscite i foderi accumulavano una piccola pressione.
    Mi cambiarono i paraoli dicendomi che per un difetto di fabbricazione erano troppo stretti.
    Credo che nel motocross i paraoli sono più protettivi quindi più ermetici e uniti ad una escursione maggiore e diametro maggiore della forcella determini un accumulo maggiore, tale da rendere necessario lo sfiato ad ogni uscita.
    Non credo che la differenza di pressione in quota salendo in funivia possa modificare il funzionamento della forcella e comunque si dovrebbe livellare dopo pochi affondamenti .
    L'amico che c'è l'ha quando sfiata non esce quasi niente e nel motocross non vanno in quota e non prendono la funivia.
    La mia forka inchiodata sembrava una camera d'aria bucata quando mettevo la fascetta
  2. BOS li ha sempre avuti i sistemi per eliminare l’aria in eccesso.
    Hanno da sempre adottato i sistemi di boccole come le loro forcelle da MX e tutto
    ciò che ne consegue ;-)
    La mia Idylle da 26” ancora fa scena al bike park (al contrario del padrone ahahah)
Storia precedente

Quando incontri il re sul sentiero

Storia successiva

Come funziona la garanzia? Esempio Scott

Gli ultimi articoli in Tech Corner