Alla ricerca del KOM: 160km e 2000m di dislivello in 5 ore e 28min, nel deserto

21

La zona di Moab è famosa per i suoi sentieri rocciosi, sabbiosi e desertici. Un paesaggio lunare ma affascinante, con zero acqua, a parte il Colorado River che non lontano da lì ha scavato il Grand Canyon. In estate le temperatre raggiungono facilmente i 40°, mentre d’inverno il vento asciuga anche l’ultima goccia di saliva di chi gira in bici in quei posti.

Viste le premesse, i 160km per 2000 metri di dislivello del White Rim Trail sono una vera e propria tortura, soprattutto se percorsi a tutta velocità. Il campione nazionale di XC degli USA, Keegan Swenson, voleva riappropriarsi del KOM del “segmento”. Ecco cosa è successo:

YouTube video

 

Il segmento su Strava.

 

Commenti

  1. stemie_vi:

    Pazzeschi paesaggi lunari, quasi metafisici. Invidio un giro del genere.
    Dal video sembra un percorso molto scorrevole (c'è persino asfalto) e vedo che è sposor SANTA CRUZ.
    Sicuramente la scelta della bici è stata oculata ma invece du usare la BLUR, se usava la HIGBALL o la gravel STIGMATA avrebbe abbassato il KOM ancora di più.
    no, perché il terreno è spesso molto sconnesso
  2. Grazie, quindi non sono le Spirgrips originali ( visto il costo), volevo acquistarle ( quelle originali ) ma non trovo utenti che mi possano consigliare dopo un uso personale, qualcuno di voi percaso le usa ?
Storia precedente

[Test] Riparare uno stelo graffiato con il kit SendHit Scratch Cover

Storia successiva

[Video] La vita di Lois, giovanissimo biker

Gli ultimi articoli in News

SRAM acquisisce Ochain

Ochain, marchio italiano che produce l’omonimo sistema che isola automaticamente la trasmissione dalla sospensione (qui il…