Ammortizzatore a molla o ad aria?

112

Troppo spesso si vedono ammortizzatori a molla montate su bici che non sono state progettate per questo tipo di sospensioni. Vediamo dunque le differenze fra gli ammortizzatori a molla e quelli ad aria, e su quali bici possono essere montati gli uni e gli altri.

In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. teppo:

    Sulla mia Spicy 2017 ad aria ho messo l'ammo a molla come ha fatto Lapierre sulla versione 2018, però la cosa era nata male già in fabbrica: infatti la cinematica della Spicy è, diciamo, "regressiva", ossia all'aumentare dell'affondamento il leveraggio porta ad arretrare il perno dell'ammortizzatore per ridurre l'eccessiva progressione dell'aria; questo significa che un ammo a molla risulterà troppo lineare. Appurato effettivamente questo comportamento, ho montato una molla progressiva MRP e ho ottenuto finalmente un gran retrotreno !
    Penso che tale cinematica sia comune a molte bici, di sicuro alla Jeckill in foto, quindi una molla progressiva consente di poter montare l'ammo a molla ovunque.
    Che specy hai? sulla mia specy enduro 2017 , con ammo a molla non ho riscontrato tale problema, inoltre consiglio di vederti rulezman che da due dritte. Inoltre su bici all mountain enduro e dh credo che la reggressività non esista dato il loro utilizzo
Storia precedente

Nuovo MET Veleno MIPS

Storia successiva

[First Look] La nuova Intense Tracer 279

Gli ultimi articoli in Tech Corner