Ammortizzatore a molla o ad aria?

112

Troppo spesso si vedono ammortizzatori a molla montate su bici che non sono state progettate per questo tipo di sospensioni. Vediamo dunque le differenze fra gli ammortizzatori a molla e quelli ad aria, e su quali bici possono essere montati gli uni e gli altri.


In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. Ho visto un fracco di Specy Turbo levo montate con molla,ma e' un buon upgrade o c'e' il rischio che vada a fine corsa troppo facilmente?Mi sembra che la cinematica della Levo non sia tantissimo progressiva..
  2. fafnir:

    Molto semplice il precarico non va utilizzato perché peggiora la sensibilità iniziale, si deve puntare ad una molla più dura meno precaricata piuttosto di una morbida più precaricata
    e questo lo so ma quanto non va usato... io avvitato la ghiera forse due giri giusto per non far ballare la molla, troppo, volendo si possono dare più giri...
    lo chiedo perché in questo momento con molla che ho e il mio modo di andare tranquillo mi trovo bene, ma ovviamente se comincio saltare una molla più dura potrebbe anche evitare qualche fondo corsa...
  3. dduck76:

    Ho visto un fracco di Specy Turbo levo montate con molla,ma e' un buon upgrade o c'e' il rischio che vada a fine corsa troppo facilmente?Mi sembra che la cinematica della Levo non sia tantissimo progressiva..
    Ti posso dire che sulla Levo ho montato un Cane Creek DB con molla progressiva e funziona benissimo, migliora la trazione in salita e in discesa non c'è paragone. Nessun problema di fine corsa. Comunque se vuoi maggiori info c'è il forum E-bike. ;-)
Storia precedente

Nuovo MET Veleno MIPS

Storia successiva

[First Look] La nuova Intense Tracer 279

Gli ultimi articoli in Tech Corner