SAMSUNG CSC

Bici (non per ricchi) della settimana #380 : Nicolai Helius da 130€

42

Questa settimana non potrete dire che si tratti di una bici da ricchi! Luigi, Whattis sul forum, ha comprato una Nicolai Helius del 2011 per suo nipote, l’ha ristrutturata ed ora è pronta per essere usata. Costo di acquisto: 130€. Le sue parole:
La bici é per mio nipote e mi ha dato un budget basato sui suoi risparmi, tutta la ristrutturazione é costata sui 650€. Ora sta a lui iniziare ad usarla e decidere che upgrade fare. La bici é stata un’occasione: me l’ha venduta un ragazzo che l’aveva da anni abbandonata in garage e non la usava piu, mancavano pezzi e m’ha detto “dammi 130 euro e portatela via!”. Sicuramente non è il prezzo di mercato ma non funzionava niente, carro inchiodato, forcella dura…

YouTube video

 


Link ad Alitool.

Mandate la vostra bici tramite WeTransfer a [email protected]

Montaggio

Telaio: Nicolai Helius AM, Taglia LG, Anno 2011
Forcella: Rock Shox Lyric RC2 DH Solo Air 170 mm
Ammortizzatore: 2011 X-Fusion Vector HLR, travel posteriore 158 mm
Guarnitura: Truvativ Stylo OCT 2x
Corone: Race Face 24 / 36
Deragliatore anteriore: Sram XO
Deragliatore posteriore: SRAM XO 10 speed
Cassetta: Sram X0 11-36
Catena: Sram
Pedali: Wellgo Magnesium
Reggisella: Cannondale Three
Sella: Selle Italia Race
Attacco manubrio: Truvativ AKA 60 mm
Manubrio: Cannondale Alloy Riser C3
Manopole: Fabric Funguy
Freni: Avid Elixir 9
Dischi: Avid da 180
Cerchi: Stans NoTubes
Mozzi: Hope Pro Evo 2
Gomme: Continental Diesel 26×2.5″ & Continental Rubber Queen 26×2.4″
Peso: 15.40kg (senza borraccia)

 

Commenti

  1. Bravo,ho fatto lo stesso con una MDE damper,d'annata tra tutto ho speso un pò di più per aver cambiato le ruote circa 800 Euro.Sta cosa di comprare bici complete nuove non lo concepisco.
  2. Bella. Bel lavoro. E assolutamente complimenti per il presupposto: il restauro é vero se ci si gira non se é per portare la bici dalla soffitta ad una teca di vetro (grande ma pur sempre una teca).

    PEr me un grosso problema del rigenerare i telai vetusti é il formato del tubo sterzo. Il conico 1.5" - 1.25" o il 1.5" erano poco usati e forcelle interessanti con canotto dritto ormai sono sempre piú difficili da trovare.

    Il resto cuscinetti, bronzine, idraulica, ruote, trasmissioni, ecc si trovano (o altrimenti si riconstruiscono).
    Tempo fa avevo visto una Rocky mountain RM6 ma a malincuore la lasciai dove era...

    ciao neh
  3. alexLith:

    Bella. Bel lavoro. E assolutamente complimenti per il presupposto: il restauro é vero se ci si gira non se é per portare la bici dalla soffitta ad una teca di vetro (grande ma pur sempre una teca).

    PEr me un grosso problema del rigenerare i telai vetusti é il formato del tubo sterzo. Il conico 1.5" - 1.25" o il 1.5" erano poco usati e forcelle interessanti con canotto dritto ormai sono sempre piú difficili da trovare.

    Il resto cuscinetti, bronzine, idraulica, ruote, trasmissioni, ecc si trovano (o altrimenti si riconstruiscono).
    Tempo fa avevo visto una Rocky mountain RM6 ma a malincuore la lasciai dove era...

    ciao neh
    Grazie @alexLith! Con questo telaio e' andata bene perche' il tubo sterzo e' da 1.5" sopra e sotto e con la serie sterzo giusta ci si puo' mettere qualsiasi forcella. In questo telaio ci stanno anche le serie sterzo eccentriche per aprire lo sterzo nel caso la geometria sia un po' troppo conservativa.
Storia precedente

Perché bisogna sgonfiare le sospensioni prima di metterci mano

Storia successiva

Il vicepresidente di Specialized: ci vorrà più di un anno per tornare alla normalità delle consegne

Gli ultimi articoli in Bici della settimana