Canyon Spectral KIS

Canyon presenta K.I.S.: lo stabilizzatore dello sterzo. La nostra prova

185

Canyon presenta il K.I.S, acronimo di Keep It Stable (tienilo stabile) ed è un nuovo sistema di stabilizzazione dello sterzo inventato da quella fucina di idee che è Jo Klieber, il fondatore di Syntace. Si tratta di un meccanismo a molla integrato nel telaio che connette un anello a camme posto sul cannotto della forcella ad un punto di ancoraggio situato nel tubo orizzontale. Suona complicato? Abbiamo mandato Stefano Udeschini a provarlo in anteprima sui trail dell’entroterra di Nizza, in modo da potervelo spiegare in dettaglio e farvi vedere come funziona sul campo. Eccovi il video.

Attenzione, non si tratta di un limitatore di sterzo, ma di uno stabilizzatore che ha lo scopo di rendere lo sterzo più facile da controllare. Come potete vedere dal grafico qui sotto, la forza necessaria per smuovere lo sterzo dalla sua posizione dritta è maggiore rispetto a quella per girarlo da 15 a 50°.Canyon K.I.S

Il peso dichiarato del sistema è di soli 110 grammi e non è necessario forare il cannotto della forcella per montarlo, come si vede dall’esploso qui sotto.

Canyon K.I.S

È possibile cambiare la tensione della molla del K.I.S. e con essa la durezza dello sterzo.

L’operazione può venire anche fatta sul campo con una brugola del 4, da inserire nella vite posta sul tubo orizzontale.

Il K.I.S. non richiede alcuna manutenzione, lubrificazione o ingrassaggio. È dotato di un meccanismo per bloccare lo sterzo a 90° in caso di caduta, ma anche se la caduta è devastante, quello che può succedere è che il morsetto sul cannotto si giri, ma il K.I.S. non si rompe. Ovviamente il sistema dovrà venire resettato posizionando il morsetto nella posizione giusta, cosa fattibile togliendo il tappino che copre il buco fatto presso il tubo sterzo, svitando il morsetto, riposizionandolo e stringendo.

Canyon K.I.S

Il K.I.S. è disponibile da subito sulla Spectral CF 8. Se volete sapere come va la Spectral, leggete il nostro test qui.

Canyon K.I.S

Canyon, insieme a Liteville (parte della famiglia Syntace) sono i marchi esclusivi che portano questa nuova tecnologia sul mercato.

Prezzi

A lezione di fisica con Jo Klieber
Stefano in azione

Canyon

Commenti

  1. Bel video e soprattutto bravo nel far percepire le sensazioni che ha provato nell'utilizzo ma per me è NO.

    Non esiste che lascio decidere a due molle se devo finire per terra o no.
  2. vitamin:

    OT commento non esattamente politically correct...
    no, non lo è. ma io non ho nessun problema con nessuno nè per cultura nè per razza nè per altro ed il politically correct è per chi invece ha di questi problemi in genere (non è rivolto a te ovviamente né ad altri in specifico).
  3. Niko9:

    Ma è proprio necessario sto coso ?
    i motori per non pedalare, l’abs per non inchiodare, le molle per non sterzare, l’elettronica sul cambio per non sregolarlo, le sospensioni elettroniche per non regolarle.. e che roba è..
    Non dimenticare i paramano...tra quanto le alette per il carico aerodinamico? E una sella con la regolazione elettrica(avanzamento ed arretramento)?
Storia precedente

[Video] Rampage: il dietro le quinte con Nell e Stark

Storia successiva

Protezione telaio Foxfolk Dirtskirt per Stumpjumper

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…