[Test] Canyon Spectral CFR 2022 (arriva l’alluminio)

135

L’anno scorso Canyon aveva presentato la Spectral con le ruote da 29 ed il telaio in carbonio (qui il nostro test). Oggi il marchio tedesco presenta una gamma molto più ampia che comprende il formato 29″, 27.5″ e mullet. Non solo, arriva anche il telaio in alluminio e un modello pensato per i più giovani. Eccovi tutti i dettagli della Canyon Spectral 2022.


Geometrie Canyon Spectral 2022


.

Dettagli

Il telaio CFR è il più leggero della gamma, con un peso dichiarato in taglia M e configurazione 29 di 2300 grammi. Il CF pesa 2600gr, mentre quello in alluminio 3000gr.

canyon spectral 2022

Il modello in prova è il top di gamma con montaggio XTR e guarnitura Race Face Next in carbonio.

canyon spectral 2022

Il sistema di sospensione è un quadrilaterlo con giunto posto sul fodero basso, vicino al perno della ruota posteriore. Notare le dimensioni del fodero basso in prossimità del movimento centrale.

canyon spectral 2022

La borsetta da attaccare sotto il tubo orizzontale è ben studiata e comprende un multitool con Dynaplug e diverse chiavi esagonali e una Torx. Manca lo smagliacatena purtoppo.

canyon spectral 2022

Mistero: Maxxis Minion DHR II anche all’anteriore. Probababilmente per i problemi di approvvigionamento di questo periodo travagliato.

canyon spectral 2022

Reggisella marchiato Canyon da 170mm di escursione. Pur essendo una taglia L, per me che sono alto 179cm e ho una distanza sella – movimento centrale di 74 cm, ci sono ancora un paio di centimetri di fuorisella.

canyon spectral 2022

Il comando remoto del reggisella telescopico è di Shimano, per una perfetta compatiblità con i manettini del brand giapponese.

canyon spectral 2022

Il passaggio interno è guidato. Quest’anno i cavi della nostra bici test passano nei buchi per cui sono stati predisposti.

canyon spectral 2022

Per guidato Canyon intende che ci sono dei tubicini in plastica in cui far passare le guaine e il tubo del freno posteriore. Non ci sono le guide in carbonio del telaio come su altre bici.

canyon spectral 2022

Impianto frenante di prim’ordine: Shimano XTR a 4 pistoncini. Esagerato il disco posteriore da 203mm.

Pur avendo un tubo orizzontale molto basso e l’ammortizzatore che va ad appoggiarsi nella parte alta dell’obliquo, Canyon è riuscita a farci stare una borraccia da 600ml con estrazione laterale.

Sospensioni Fox Factory Kashima. La leva del lockout è facile da azionare quando si pedala e viene comoda su lunghe salite lisce.

LA Fox 36 Grip 2 non ha bisogno di presentazioni. Una delle migliori forcelle presenti sul mercato.

Leva in alluminio su questi XTR Trail. Rigida come è giusto che sia, al contrario della sua cugina in carbonio.

Il cockpit integrato a me piace un sacco.

Il borsellino è sagomato per il telaio della Spectral.

Il flip chip permette piccole variazioni della geometria.

Gamma Canyon Spectral 2022

Alluminio
Spectral Young Hero (disponibile solo con ruote da 27.5”)
Spectral 5 (disponibile con ruote 27.5” e 29”)
Spectral 6 (disponibile con ruote 27.5” e 29”)

Carbonio CF
Spectral CF 7 (disponibile con ruote 27.5” e 29”)
Spectral CF 8 CLLCTV (disponibile solo Mullet)
Spectral CF 8 (disponibile con ruote 27.5” e 29”)
Spectral CF 9 (disponibile con ruote 27.5” e 29”)

Carboio CFR
Spectral CFR (disponibile solo con route da 29”)

Prezzi

Traccia del giro del video.

Canyon.com

 

Commenti

  1. lorenzom89:

    ecco appunto.. stai confrontando mele con pere.. fox34 non è la 36.. in più avevi anche 11v che era più leggero a parità di prezzo.. e poi bisogna vedere le ruote..

    cube stereo race intanto viene 3200 e non 3k.. poi me la sono andata a guardare e di decente c'è solo il telaio (forse..) forcella RS senza idraulica.. freni magura mt thirty di cui tutti si lamentano trasmissione mista GX NX.. gomme exo e non exo+ (e poi grazie che la bici viene fuori leggera)..

    per 300 euro in più prendo la canyon CF7 tutta la vita.. ho fox davanti e dietro, shimano slx freni e trasmissione, ruote dt swiss..
    [/QUOTE
    For
    lorenzom89:

    ecco appunto.. stai confrontando mele con pere.. fox34 non è la 36.. in più avevi anche 11v che era più leggero a parità di prezzo.. e poi bisogna vedere le ruote..

    cube stereo race intanto viene 3200 e non 3k.. poi me la sono andata a guardare e di decente c'è solo il telaio (forse..) forcella RS senza idraulica.. freni magura mt thirty di cui tutti si lamentano trasmissione mista GX NX.. gomme exo e non exo+ (e poi grazie che la bici viene fuori leggera)..

    per 300 euro in più prendo la canyon CF7 tutta la vita.. ho fox davanti e dietro, shimano slx freni e trasmissione, ruote dt swiss..
    Per la forca pienamente ragione, pessima a livelli indicibili, ammortizzatore rs non male in senso assoluto ma su quella bici ingestibile.I magura per quanto possano sembrare dozzinali, i miei funzionavano bene.Da non sottovalutare le ruote, penso siano le migliori in circolazione in alluminio.Considerando un pochino di sconto su cube, e l' aggiunta della spedizione su canyon la differenza è comunque non trascurabile, e c'è un negozio alle spalle.Avessi certezze sul funzionamento della rhythm che non ho mai provato, sceglierei la spectral cmq.
  2. fafnir:

    La stereo oltre ad essere vecchia come il cucco come progetto è fatta di carta pesta, telai sbriciolati o rotti senza neanche cadere sono un evento tutt'altro che raro. Del resto il prezzo è talmente fuori mercato che non ci si deve stupire che siano fatte al risparmio più selvaggio.
    Addirittura molto più economiche di chi vende direttamente...
    Basta prendere un qualunque montaggio e togliere i componenti, se ti fai due calcoli trovi che il telaio costa come e meno che quelli su Alibaba
    nel mio gruppo ne abbiamo 5 , incrociando le dita non si sono ancora rotte pure con parecchi botti.
    geometria vecchia? vero che ci sono geometrie più moderne, ma molte altre marche sono identiche alla cube e io la trovo una bici a 360° dall'enduro a giri pedalati da 100km
  3. fafnir:

    Io ho usato a lungo un dhr2 anteriore maxterra e sinceramente non me lo ricordo pessimo anzi, più o meno simile a dhf. Entrambi sono di molto peggiori del butcher t9 che sto usando ora comunque....e costano di più.
    le gomme specialized sono progettate da un ingegnere tedesco che proviene da Continental. Parlavo prima delle Baron/Kaiser, ma anche le nuove Speci Grid trail t7/t9 sono delle grandi gomme proprio perché la carcassa e la mescola sono state studiate appositamente per le nuove bici da trail come questa Spectral. Vale a dire peso di circa 1kg, con carcassa resistente all'uso che se ne fa. Le exo, anche nella loro derivazione +, sono troppo fragili, oltre che troppo rimbalzine indipendentemente dalla pressione d'uso.
Storia precedente

Brutale collisione fra biker e spettatrice

Storia successiva

Riunione di amici nelle Dolomiti

Gli ultimi articoli in Test

La MTB dell’anno 2024

Qual è la mountain bike dell’anno 2024? Dopo tante elucubrazioni, ecco la nostra preferita. Attenzione: c’è…

[Test] Grin One

Qualche settimana fa ci è arrivata una mountain bike da un nuovo marchio tedesco: la Grin…