CoreCap: un computer integrato nel tubo di sterzo

28

Core Components ha realizzato un innovativo computer integrato nel tubo di sterzo della forcella, con il display che sostituisce il top cap della serie sterzo.


Il computer dispone delle principali funzioni compreso il GPS e interagisce direttamente con le app come Strava, Komoot, GoPro e Google Maps.

Le funzioni visibili sul display sono personalizzabili tramite un’app dedicata da installare sul proprio smartphone. Ruotando la ghiera esterna del display si ha accesso a ulteriori funzioni rispetto a quelle visualizzate nella home.

Principali funzioni

  • Velocità
  • Velocità media
  • Velocità massima
  • Kilometri percorsi
  • Distanza totale
  • Orologio
  • Durata della sessione
  • Cronometro
  • Altitudine relativa
  • Altitudine attuale
  • Altitudine massima
  • Indicazioni di svolta del navigatore
  • Notifiche
  • Connessione a Strava
  • Connessione a Komoot
  • Frequenza cardiaca
  • Cadenza

Si monta con estrema semplicità eliminando il ragnetto e inserendo il corpo del CoreCap all’interno del tubo di sterzo che viene fissato tramite un tirante passante, dal lato inferiore della testa della forcella. Successivamente si utilizza direttamente il CoreCap con il suo tirante per registrare la serie sterzo.

Il sensore di velocità e odometro è un innovativo magnete che si monta al posto del tappo della valvola dei copertoni.

Il vantaggio è indubbiamente quello dell’ingombro davvero ridotto, senza supporti sul manubrio o sullo stem. Il peso complessivo è di 185 grammi.

La batteria ha un’autonomia dichiarata di 80 ore ed è ovviamente ricaricabile. Le connessioni si effettuano tramite Bluetooth LE.

Il CoreCap è disponibile in due colorazioni, argento e oro. Core Components ha avviato una campagna Kickstarter e i primi prodotti saranno disponibili in commercio da aprile 2023.

Core Components

 

Commenti

  1. Purtroppo è limitato al solo uso con la bike. Orologio da fissare al manubrio oppure "scatoletta" da fissare e togliere hanno un uso più flessibile.
    Lode cmq perchè il prodotto sembra buono e ben fatto.
  2. L'autonomia è molto estesa, immagino che il peso sia dovuto anche alla batteria. Ma.... come si fa a ricaricarlo? Bisogna smontarlo, svitando il tirante passante?
  3. Zeus78:

    si parla di magnete da montare al posto del coperchio della valvola, ma il sensore che ne rileva il passaggio è integrato nel tirante passante dal lato inferiore del cannotto?
    probabilmente non è un semplice magnete ma un accelerometro o qualcosa di simile che "scatta" a ogni giro della ruota, non hai più bisogno di sensori che ne rilevano il passaggio.

    simile a come funzionano questi, però montati sulla valvola invece che sul mozzo e rimpiccioliti un po'
Storia precedente

Si possono mischiare le trasmissioni Shimano e SRAM 1×12?

Storia successiva

[Test] Aenomoly Constructs Switchgrade

Gli ultimi articoli in News