Decreto viabilità forestale: tanto rumore per nulla

93

È da un paio di giorni che i forum sono roventi, a seguito della precipitosa pubblicazione del Decreto sulla viabilità forestale, avvenuto il primo dicembre 2021 in Gazzetta Ufficiale. Pareva che la mountain bike venisse vietata sulle strade forestali. E invece, ecco la tanto attesa precisazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali:



.

Si premette che il Decreto 28 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 286 del 1 dicembre 2021, contiene esclusivamente le linee guida per le Regioni allo scopo, pienamente condiviso dalle Regioni in sede di Conferenza Stato Regioni e dai Ministeri concertanti (MiC e MiTE), di uniformare a livello nazionale le norme riferite alle modalità di costruzione della viabilità forestale, che già esistono nelle singole legislazioni regionali, e dare dunque uniformità alla eterogenea nomenclatura adottata.

È opportuno rammentare che la competenza primaria in materia è delle Regioni, ed ogni regione e provincia autonoma ha già una sua legge regionale che disciplina gli aspetti strettamente tecnici e la fruibilità di tali viabilità.
Il decreto si muove nell’ambito delle previsioni dell’articolo 9 del Testo unico delle foreste e filiere forestali del 2018 (D.lgs. n. 34/2018), in vigore già da anni, senza alcun contraccolpo sul tema della fruizione della viabilità forestale.

Nulla si innova in merito al transito autorizzato sulla predetta viabilità, fermo restando che, come espressamente previsto all’articolo 2, comma 3 del decreto, le strade e le piste forestali non sottostanno ai criteri di sicurezza previsti per la viabilità ordinaria, poiché si tratta di viabilità esclusa dal Codice della strada.
Inoltre, come esplicitato dal medesimo comma, è compito delle Regioni disciplinare le modalità di utilizzo, gestione e fruizione della viabilità forestale “… tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale ed alla tutela ambientale e paesaggistica”.

Si fa inoltre presente che in capo alla Regioni è incardinata anche la competenza in materia di prevenzione del dissesto idrogeologico e del rispetto di quanto previsto dal vincolo idrogeologico; pertanto, spetta alle Regioni la competenza a valutare gli effetti della fruizione pedonale, cicloturistica o con mezzi motorizzati diversi da quelli forestali sui tracciati, i cui effetti su fondi non asfaltati hanno impatti ben diversi tra loro; essi dovranno essere valutati con la massima attenzione alle singole realtà territoriali.
Da ultimo, si ribadisce che tutte le Regioni all’unanimità hanno approvato il decreto e le linee guida, ben consapevoli delle proprie competenze e delle conseguenze gestionali.

In sintesi: nessun cambiamento. Le regioni mantengono l’incarico di occuparsi del loro territorio e di preservarlo, come hanno fatto fin’ora.

 

Commenti

  1. marco:

    nessuno ha riso, abbiamo subito preso posizione, ai tempi.
    In questo caso abbiamo invece lasciato che i creduloni si sgolassero sui social per poi pubblicare questa precisazione.
    creduloni? fate poco i fichi, che se è stato necessario un chiarimento e se la notizia è girata anche sui giornali esteri vuol dire che la norma è scritta coi piedi.
    la chiusura dell'articolo poi...: "In sintesi: nessun cambiamento. Le regioni mantengono l’incarico di occuparsi del loro territorio e di preservarlo, come hanno fatto fin’ora." Se realmente non c'è stato nessun cambiamento bisognerebbe chiedersi perchè è stata emanata una nuova norma, non dare dei creduloni agli altri
  2. pierluigi71:

    creduloni? fate poco i fichi, che se è stato necessario un chiarimento e se la notizia è girata anche sui giornali esteri vuol dire che la norma è scritta coi piedi.
    ........
    La norma non è scritta coi piedi, è scritta col culo, il che è pure peggio, un pò come quasi tutte le italiche norme, DPCM docet.
    Però quello che sembrava dicesse, solo un credulone poteva pensare fosse quello che in realtà voleva dire.
    p.s. la notizia è rimbalzata di social in social, fino ai giornali esteri, perchè il clickbaiting fa comodo a tutti e sanno che i creduloni che vanno a leggere contriti sono tantissimi.
Storia precedente

40 anni di evoluzione della MTB con Hans Rey

Storia successiva

Dolomiti Paganella Bike nel circuito Gravity Card

Gli ultimi articoli in News

Nuova Öhlins RXF36 m.3

Öhlins presenta la nuova forcella da trail/all mountain RXF36 m.3 [Comunicato stampa] La nuova Öhlins RXF36…