Peste suina in Liguria e Piemonte: conseguenze per la MTB

575

La peste suina africana fa capolino anche in alcune regioni italiane. Il sito del Ministero della Salute descrive l’epidemia come segue:

Dal 2014 un’importante epidemia di Peste Suina Africana sta interessando alcuni Paesi dell’Est Europa. La malattia è attualmente diffusa in Polonia, Germania, Estonia, Lettonia, Slovacchia, Grecia, Lituania, Romania, Ungheria, Bulgaria: ad oggi sono stati registrati migliaia di focolai negli allevamenti di suini domestici e nei cinghiali selvatici.

La peste suina africana non si trasmette all’uomo ma è letale per i suini che ne sono colpiti, ed è altamente trasmissibile, mettendo a rischio gli allevamenti dei maiali.

In Italia

Fino al rilevamento del virus nella carcassa rinvenuta in Piemonte, in Italia la malattia era presente unicamente in Sardegna dal 1978. Il numero di focolai di malattia in Sardegna è sempre stato estremamente variabile nel corso degli anni, con l’avvicendarsi di ondate epidemiche critiche intervallate da periodi di apparente silenzio epidemiologico.

Il 7 gennaio 2022 il Centro di referenza nazionale per le pesti suine dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha confermato la presenza di un caso di PSA in una carcassa di cinghiale rinvenuta nel Comune di Ovada, in Provincia di Alessandria (Piemonte).

L’IZSPLV ha individuato altri due casi di peste suina africana: a Franconalto nell’alessandrino e a Isola del Cantone in provincia di Genova. A inizio della prossima settimana è attesa la conferma dal CEREP.

Sulla base dell’indagine epidemiologica, il Ministero della Salute, unitamente al Gruppo degli esperti, ha immediatamente definito una zona infetta tra Piemonte e Liguria, comprendente diversi comuni della provincia di Alessandria, di Genova e di Savona, nella quale è stata vietata qualsiasi attività agro-forestale e quindi l’accesso del pubblico, anche tenuto conto che la malattia è trasmissibile attraverso le movimentazioni di animali,  persone, veicoli e materiali contaminati (tra cui rifiuti di cucina, scarpe o vestiti, attrezzi zootecnici ecc.).

Il Piano di Sorveglianza nazionale già in vigore, continuerà ad essere applicato nelle aree del Paese al momento non interessate dalla malattia.

La zona colpita al 14.01.2022

La lista dei comuni al 14.01.2022

Cosa significa questo per i mountain biker?

Leggere update nel prossimo paragrafo.

Al momento non esiste un espresso divieto di girare in mountain bike nei comuni interessati, anche se probabilmente è da intendersi tale la frase “è stata vietata qualsiasi attività agro-forestale e quindi l’accesso del pubblico“.

Sul sito del Ministero non si trova la lista dei comuni, per ora, ma possiamo rifarci a questa lista di divieti di caccia. Si tratta dunque di ATC Genova 1 PonenteATC Genova 2 LevanteATC Savona 1ATC Alessandria 3 e ATC Alessandria 4.

UPDATE

L’ordinanza è stata pubblicata ieri sera.

Arriva il divieto di ogni attività venatoria salvo la caccia selettiva al cinghiale nella zona stabilita come infetta da Peste suina Africana, 114 Comuni di cui 78 in Piemonte e 36 in Liguria, dopo i casi recentemente riscontrati in un esemplare di ungulato nel comune di Ovada (Alessandria) oltre che in due carcasse di cinghiale nel comune di Fraconalto (Alessandria) e in quello di Isola del Cantone (Genova).

È quanto dispone l’ordinanza congiunta emanata stasera dai ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche agricole Stefano Patuanelli.

La caccia di selezione al cinghiale, precisa il provvedimento, è ammessa come strumento per ridurre la popolazione in eccesso e rafforzare la rete di monitoraggio sulla presenza del virus. Mentre nell’area sono altresì vietate la raccolta dei funghi e tartufi, la pesca, il trekking, il mountain bike e le altre attività di interazione diretta o indiretta coi cinghiali infetti. “L’ordinanza – si sottolinea – consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito al nostro export”. L’ordinanza produce effetti dalla data di adozione e le disposizioni sono efficaci per 6 mesi a decorrere da tale data.

 

 

Commenti

  1. Giocody:

    Però è vero, è così. Gli animali selvatici, quando vengono disturbati, che sia in moto, in bici o anche a piedi, si spostano. Poi che ci siano cose poco chiare in ciò che è stato regolamentato è vero, ma il problema principale è questo limitare lo spostamento degli animali selvatici.
    Ok ma non di centinaia di km…domenica ho visto un cinghiale… talmente terrorizzato che si è spostato trotterellando 20 metri… non è che lo si bracca coi cani quando passeggi o vai in mtb… siamo seri…
  2. Danixele:

    E ovviamente nessuno ti ha indicato di, se e come disinfettare le gomme, scarpe o altro, o sbaglio ?
    Quindi potresti portare tranquillamente il virus nelle zone "pulite".

    Ovviamente non ne faccio una colpa è per capire se è stata attivata una qualche forma di coumnicaizone base o meno
    Zero...
    E nessun cartello con divieti agli imbocchi dei sentieri
  3. Arzi71:

    Rettifico, il game over è arrivato...
    Nei prossimi due weekend l'autostrada tra Voltri e Arenzano sarà chiusa, a partire dalle 22 di stasera.
    Per cui, anche nel caso in cui uno avesse intenzione intenzione di evadere verso il finalese, si deve fare un bel po' di chilometri sull'Aurelia, dove peraltro c'è pure un senso unico alternato.
    Genovesi, arrendiamoci, tutte le divinità delle mille religioni di questo mondo sono contro di noi...
    Ieri sera mi sei venuto in mente tu e le profetiche parole...
    Rimasta bloccata in coda da Albisola a Voltri.
    Se prima Piemonte - Toscana la facevo in 2h e 40, ieri sono arrivata a 4h e 20.
    Ti saranno fischiate le orecchie :loll:
Storia precedente

Bici della settimana: la MDE Damper 29 di Fab82

Storia successiva

Biker muore sul Monte Vaccareggio

Gli ultimi articoli in News