Freni di più con l’anteriore o il posteriore?

229

Dalla notizia dei nuovi freni Braking INCAS 2.0 è nata un’interessante discussione sulle abitudini di frenata. C’è chi dice che tenere il freno posteriore tirato più a lungo dell’anteriore è normale, c’è invece chi afferma che, in discesa, la parte del leone viene fatta dall’anteriore, in quanto la distribuzione dei pesi scarica il retrotreno e per controllare bene la bici bisogna lavorare molto con il freno davanti.

La prova del nove è data dall’usura delle pastiglie: se quelle del freno posteriore si consumano prima, vuol dire che si usa di più questi, e viceversa.


Vediamo ora di capire quali sono le abitudini in frenata dei mountain biker con questo piccolo sondaggio:

Freni più con l'anteriore o il posteriore?

Results

Loading ... Loading ...

 

 

Commenti

  1. Guxx:

    Sinceramente non ho mai fatto confusione, sempre tutto facile.
    Ho deciso di provare per vedere se migliora la gestione/sensibilità di frenata.
    Secondo me, la scelta va fatta rispetto alla mano “dominante”…nel mio caso la destra, dove trovo più sensibilità e “pelo” nel dosare la frenata sull’anteriore.
    Poi anche io anni di scooter a Roma con freno ant. a destra, messi uguali e via, nessun dubbio, freni talmente in automatico che non te ne accorgi :prost:
  2. Guxx:

    Grazie a voi due, ieri sera mi si è chiusa la vena:
    era già mia intenzione cambiare l'olio dell'intero impianto ma ho pure invertito i freni.

    Sono curioso, confido nell'automatismo! :paur:
    prova, ma non fare riferimento alla prima giornata...
    le prime settimane devi pensare per frenare, soprattutto sul tecnico... ti devi concentrare sui freni... poi ti verrà tutto naturale e ti troverai meglio solo per il fatto che la sensibilità che i motociclisti hanno sulla mano destra in frenata non sarà mai raggiungibile dalla sinistra
Storia precedente

In Sicilia con Clementz, Caverzasi e Suding

Storia successiva

Vamos a la playa

Gli ultimi articoli in Sondaggi