La fine delle bici da enduro (senza motore)

210

Premessa: questo articolo riguarda il mezzo, non la disciplina.

Vi ricordate una decina di anni fa, quando le bici da enduro erano il non plus ultra e tutti ne volevano una? Una mountain bike con 160mm di escursione anteriore e posteriore, un peso sui 13 kg, sufficientemente robusta per non demolirsi durante le discese fatte a cannone.

Non era un caso se a novembre 2014 qui sul mag pubblicammo la più grande comparativa di bici che abbiamo mai fatto, intitolata “Comparativa 15 bici da enduro“.

I pesi, e i prezzi, sono ancora lì, nero su bianco. La più cara – di gran lunga – era una Santa Cruz Nomad custom da 8.000€, mentre la più pesante – anche questa di gran lunga – era una Nukeproof Mega da 14.8kg.

Sembra di guardare un pianeta diverso da quello attuale, non solo per i prezzi, che sono esplosi, ma anche per i pesi. Certo, si trattava quasi esclusivamente di mountain bike con ruote da 27.5 pollici, ma troviamo anche tanti telai e ruote in alluminio.

Quindi, cosa è successo?

L’enduro è diventato sinonimo di gare. Se prima si comprava una enduro per poter salire e scendere divertendosi, con gli anni ci si è sempre più focalizzati sulle discese, complice anche l’impronta data dalle Enduro World Series, nate nel 2013 proprio nella località della comparativa, Punta Ala. Salire con una enduro? Ormai alle EWS è rimasta solo Finale Ligure a chiedere di pedalare con le proprie forze, e anche nella località ligure la prima risalita fino al Melogno nel 2022 si è fatta in furgone.

Anche chi non fa gare si è scoperto essere un gran discesista grazie a Strava e ai suoi Kom. Se poi quel Kom non arriva, si crea un segmento apposito per riuscire ad avere la corona.

Ecco dunque che pian piano le aziende hanno stravolto le bici da enduro, rendendole pesanti e di fatto poco godibili in salita, per usare un eufemismo. Prendete la Jekill della comparativa e paragonatela con quella sul mercato oggi: con gomme leggere, senza pedali, quest’ultima pesa 16kg, contro i 13.8 di quella del 2014.

Sfiga vuole che in questi ultimi 10 anni il mercato delle mountain bike sia cambiato anche per un altro fattore: le bici elettriche. In tanti si sono chiesti perché dover fare affidamento su shuttle o funivie per le risalite quando un motorino e una batteria risolvono il problema alla base.

Prendiamo l’ultima Specialized Levo SL: il modello più economico pesa 18.25 kg. Più economico per modo di dire, visto che costa come la famosa Nomad custom del 2014. In ogni caso, la Levo SL scende meglio di qualsiasi enduro del 2014 ed ha un motore che permette di salire senza sciogliersi in una pozza di sudore.

E qui si chiude il cerchio, e con esso il concetto di bici da enduro classica. Buona fortuna se ne cercate una presso un qualsiasi negoziante. Non avrete problemi però a trovare la versione elettrificata, di cui ne vedrete a iosa sui sentieri.

La buona notizia per chi pedala: le bici da trail, con escursione 140-150mm, sono fantastiche e vi faranno dimenticare velocemente la parola “enduro”.

Commenti

  1. nicolabergamo:

    Si dimenticano le cose fondamentali sui paragoni, le bici di adesso pesano di più, ma salgono anche molto molto meglio, le sospensioni sono migliorate, le posizioni in sella sono migliorate, le bici bobbano molto meno, tutto è migliorato, inoltre, non si smontano mentre le usi come le enduro di 10 anni fa.
    Quindi, ok il peso, ma 3kg in meno su una bici “vecchia” li senti solo quando la carichi in spalla,
    Inoltre, 10 anni fa appunto i formati ruota erano 26/27.5 il che influisce non poco sul peso, senza contare che li vedevi più fermi a riparare forature che altro, ora la cosa è cambiata drasticamente.
    Detto ciò, penso che i più si fermino a guardare il peso mentre navigano sul web e si spaventino piuttosto che provarle nel mondo reale.
    il fatto è che 10 anni fa la bici da trail aveva dei limiti che possiamo paragonare a quelli di una XC odierna, quindi avevi poche alternative... Ora le alternative ci sono eccome! Quindi vale la pena prendere un mostro da discesa? Chi magari trova dei forti limiti in una bici da trail/AM allora magari sì, ma per il resto forse meglio prendere un mezzo più versatile no?
    Nella mia zona la MTB è poco sviluppata, ma quando vado in montagna io le bici da enduro finora le ho viste solo sul carrello del furgone o appese alla seggiovia.
  2. VinciTrail:

    assolutamente senza voler entrare nel merito (ci mancherebbe), ma personalmente quando leggo queste frasi mi viene sempre un pò di sorridere perchè di rimando mi viene da chiederti:
    - ok tutto bello che ti godi la natura, senza fretta ecc. ecc.. ma quante volte esci a settimana? e quelle volte che esci quanto tempo stai in giro?

    Perchè se esco una volta a settimana, e quella volta che esco sto in giro una giornata per fare si e no 3 discese (sto sparando dei numeri tanto per esempio) allora potrebbe anche andare bene il discorso "peace & love" me la prendo con calma.. altrimenti la vedo molto dura..
    Se vuoi fare molte discese in un giorno con una endurona di oggi ci vuole il motore; l’articolo ha colto nel segno, chiaramente sono esperti del settore, parlano con chi vende le bici e sponsorizza, che sanno che senza motore oggi le mtb non si vendono .
    peró ci sarà sempre chi come me ha una filosofia diversa, si pedala sabato e domenica anche se brutto tempo per non perdere il ritmo e fa 2 discese ad uscita ed è contento
  3. nicolabergamo:

    Si perché si sono rammolliti tutti, non perché i mezzi non siano ottimi per salire, detto ciò, le enduro da 17kg son quelle dei pro con gomme da dh e inserti, la differenza tra un 140/150mm ( le famose Trail/All mountain )e un enduro, montate anche con gomme da 1/1.2kg che son ottime per farci di tutto, è di 0.5/1kg che non fanno sta grande differenza, quindi la versatilità non è data dalla categoria di appartenenza.
    Poi dipende dalle bici eh, ci son bici con 170 di escursione versatili e altre che son dh nascoste, noiose sui Trail più semplici.
    Ma se parliamo di salita le bici moderne vanno bene sia che siano da enduro o da all mountain.
    Non ho avuto il piacere di provarle tutte, ma dai test che leggo non si direbbe che sia proprio così, va di caso in caso ovviamente ma resta il fatto che se non ti serve per scendere a cannone ha poco senso pedalarsi gomme da DH, bici così lunghe e aperte e telai da oltre 4kg con ammo a molla e forcelle da 38.
Storia precedente

Battaglia nel fango di Caldirola

Storia successiva

Bici della settimana: la Pipedream Moxie di Fra1993to

Gli ultimi articoli in News