Le camere d’aria nella MTB sono morte! O forse no?

195

Grande scalpore ha destato il mio breve video su come il tubeless abbia spodestato le camere d’aria, in quanto più efficace contro le forature. Insorti sono i duri e puri delle camere d’aria, in particolare quelli che usano camere con dentro il lattice come queste.


Vale la pena dunque chiarire che le camere d’aria servono ancora in specifici casi:

Che sistema usate?

Commenti

  1. Per chi usa camera d'aria perché più semplice del tubeless: l'abilità tecnica che ci vuole a cambiare una camera d'aria in mezzo al sentiero è la stessa che ci vuole a incollare un nastro a un cerchio 1 volta ogni tot anni (anche mai se cerchi sono ust), svitare il core di una valvola e iniettare con una siringa qualche decina di ml di lattice. La manutenzione si limita a scuotere le ruote ogni 2-3 mesi e se non si sente rumore di liquido dentro, si aggiunge qualche decina di ml di lattice.
    Sono operazioni talmente basiche che se uno non sa farle o le trova complicate, farebbe meglio a non andare in mountain bike, perché per i sentieri la probabilità di dover applicare operazioni tecniche ben più complesse e senza le quali non torni a casa se non a piedi o in elisoccorso è altissima, quindi meglio stare dove può raggiungerti un taxi.
  2. marco del lest:

    Premesso che probabilmente appartengo ad una specie in via 'estinzione e soprattutto ad un genere "diversamente furbo" dato che giro sempre in fat bike e quindi non faccio testo.... ma io sono sempre andato con camera d'aria perchè , soprattutto nei giri in bici tenda in solitaria, devo ridurre al minimo tutti i rischi di rimanere a piedi. Non solo ho una camera d'aria di scorta ma ho sempre pezze e mastice in abbondanza e quando bucavo, in 10 minuti la camera era pezzata e copertone rimontato. Per le 50 pompate della fatt altri 3 minuti.... Ho detto quando "bucavo" perchè da quasi 3 anni ho montato delle semplici fasce antiforatura in cuoio e non ho più bucato, tranne una pizzicata e di terreni scassati, boschi di robinia e roveti, mi capita di farne ad ogni giro. La camera di scorta l'ho usata raramente, solo quando mi trovavo sotto l'acqua o se ero vicino a casa. Non ho mai capito dove sia la difficoltà di pezzare una camera buca, basta portarsi dietro un minimo di attrezzi e fare un po di pratica, Il lattice sulla fatt non l'ho mai provato, ma mi è bastata un uscita con uno che lo aveva sulla sua fatt per evitarlo. ogni volta che doveva sgonfiare era uno schifo di poltiglia attaccaticcia che colava e con una fatt, gonfiare e sgonfiare ti tocca almeno un paio di volte per giro. Questa è la mia esperienza, di più non so!
    Pensa, l' ultima camera d'aria che ho visto era quella cambiata sulla Fat di @tirrolo ... :smile:
  3. patbici:

    Si, so nastrare il cerchio. Mi manca la parte in cui non si spande mer*a dovunque. Anche quando pulisci il lattice secco.
    Devi gonfiare e far tallonare la gomma senza il lattice dentro, poi lo metti successivamente dalla valvola con una siringa, ce ne sono di apposite con un tubo cge si avviata sulla valvola, ma va bene anche una normale siringa di plastica da farmacia.
    Aspiri direttamente il lattice e poi lo immetti piano, occhio che quando togli la siringa potrebbe schizzare un po di lattice dalla valvola, quindi tappa subito con il dito e lascia defluire
Storia precedente

La Ponale del Garda che non conoscete

Storia successiva

Bici della settimana: la Yeti Sb115 di Rugy

Gli ultimi articoli in Tech Corner