Gomma pesante o di carta velina all’anteriore?

74

La diatriba è vecchia come la mountain bike: qual è il peso giusto per un copertone? È difficile trovare la gomma perfetta per le proprie esigenze perché due realtà si scontrano: in salita una gomma pesante si sente nettamente, soprattutto se la propulsione è umana. La massa rotante delle ruote amplifica gli aggravi di peso, molto di più che non un componente statico montato sul telaio. In discesa, al contrario, una gomma pesante offre più grip, più protezione alle forature e più divertimento perché è possibile usarla con pressioni inferiori rispetto ad una gomma leggera.

Pressione inferiore significa una bici meno ballerina, e al tempo stesso la carcassa più robusta eviterà la sensazione di deriva e, come già detto, le pizzicature.


Sulla Transition Smuggler del video sono montate due Maxxis con carcassa EXO+, vale a dire due gomme da 1.150 grammi l’una. Su una trailbike con 130mm di escursione al posteriore questa può sembrare un’esagerazione, ma non vi voglio anticipare le mie conclusioni prima della pubblicazione del test che avverrà nei prossimi giorni.

Quali sono le vostre preferenze? Meglio una gomma di carta velina o una pesante all’anteriore?

Commenti

  1. Mah, io ho un exo+ maxgrippe avanti e un DH maxgrippe dietro che è oggettivamente un ancora ma, come detto altre volte, era in saldissimo

    Meno di exo+ non me la fido
  2. Per me gomme medio leggere all'anteriore sui 950 e sezione massimo 2.4 più larghe nn mi hanno mai dato sensazione di stabilità in più ma si perdeva molta reattività e agilita
  3. giouncino:

    Assegai maxxgrip exo+ da 1.2,kg. Per ora é il mio riferimento come gomma anteriore.

    Ci faccio lo stesso giri con 2k di dislivello senza motorino!

    Come tenuta e feeling non ho mai trovato nulla di superiore finora
    Perché esistono altre gomme da anteriore?
Storia precedente

Scott Festive Challenge: brucia calorie e festeggia di più!

Storia successiva

Nuovo casco Fox Dropframe Pro

Gli ultimi articoli in Tech Corner