Nuovo brand italiano: El Camös

1.071

Il giorno prima del campionato del mondo di XCM sull’Isola d’Elba El Camös ha fatto il suo debutto nel mondo della mountain bike con una bici da XC interamente in carbonio e dalle forme fuori dagli schemi classici: la El Camös. Un progetto nato in collaborazione con Edo Ferrari e Alberto Marinelli.

El Camös Pirazzoli

Abbiamo provato a seguire la presentazione online, purtroppo l’audio era pessimo e non si è capito molto. Sul sito le informazioni sono vaghe, e si viene rimandati ad una consultazione privata nel caso si fosse interessati alla bici. Inizialmente verranno prodotti solo 100 esemplari numerati, e si parla di un prezzo attorno ai 15.000€ (da confermare).

Aggiornamento: abbiamo chiesto più volte il comunicato stampa a Pirazzoli, ma ci ha risposto così.
Secondo aggiornamento: abbiamo ricevuto il comunicato, che però non aggiunge niente di nuovo a parte le geometrie e il fatto che una Ebike è quasi pronta al lancio.

El Camös Pirazzoli

L’escursione anteriore e posteriore è di 120mm. Davanti troviamo una forcella Bright upside down.
È stata scelta una forma ad Y, che non si vedeva da più di 20 anni, per conferire alla bici una rigidità torsionale “senza precedenti”.

Il forcellone posteriore infulcrato in prossimità della mezzeria passo bici conferisce una stabilità e smorzamento “ineguagliabili”.

Geometria nativa per forcella 120mm con carro compatto, reach lungo ed angolo sterzo aperto per prestazioni “senza pari”.

Al di là dei proclami di marketing che riportiamo senza possibilità di verifica, almeno fin quando non potremo testare la Camös, quello che sappiamo di certo è che monta il reggisella telescopico Yep Components Podio, cioé lo stesso usato da Nino Schurter durante tutta la stagione 2021. Ha 80mm di travel ed è il più leggero sul mercato.

In attesa di maggiori informazioni, sopratutto sul peso, geometrie e prezzi, vi rimandiamo al sito ufficiale.

 

Commenti

  1. cit:

    Questi arrivando solo a pagina 4.

    @sembola la Epic Sworks viene 6200€ kit telaio ed è tutt' altro che esclusiva. Eppure nessuno si lamenta. Questa che costerà, presumo, di più e sarà decisamente fatta in numeri minori e in maniera più "artigianale" fa gridare allo scandalo. Ti sembra logico? A me no.
    Un telaio S-WORKS è esclusivo… perchè anche a quel prezzo FUNZIONA!!!
    Se lo monto tutto S-WORKS come componentistica o la vado ad allestire da Dream Bikes, e ci monto un PM serio posso anche spendere più di 15k volendo, ma sarei sicuro di quello che ho in mano…
  2. cit:

    Questi arrivando solo a pagina 4.

    @sembola la Epic Sworks viene 6200€ kit telaio ed è tutt' altro che esclusiva. Eppure nessuno si lamenta. Questa che costerà, presumo, di più e sarà decisamente fatta in numeri minori e in maniera più "artigianale" fa gridare allo scandalo. Ti sembra logico? A me no.
    Li ho letti tutti, ti sembrano davvero lamentele di acquirenti imbufaliti perché non se la possono permettere? A me sembra solo che la perculino, banalmente.
    E scommetterei un milione contro un bagigio che quelli anche con assegno da 15000 in mano non se la piglierebbero neanche ad averla davanti
Storia precedente

Replay Mondiale MTB Marathon Capoliveri Legend

Storia successiva

Emil Johansson vince il Crankworx B.C.

Gli ultimi articoli in News