La Topstone Carbon Lefty è una bicicletta gravel progettata per fornire il massimo comfort possibile su strada e fuori strada, quindi la Topstone è stata dotata di ammortizzatore posteriore KingPin, un sistema che Cannondale ha ripreso da altri suoi modelli storici e l’ha integrato con la nuova forcella da gravel Lefty Oliver e ruote fat da 650b e pneumatici da 47mm (1,85″), rendendola una bici capace in ogni situazione.
Cuore della nuova Topstone è la Lefty Oliver, una forcella derivata dalla recente Lefty Ocho, ma scalata per un utilizzo più soft. La Lefty Oliver è una forcella ammortizzata monopiastra super leggera realizzata appositamente per il gravel. È dotata di 30 mm di escursione che utilizza gli stessi cuscinetti ad aghi interni della Lefty Ocho, la sua cugina più robusta da gare XC. Questo sistema garantisce una fluidità grazie alla costruzione a rullini che permette uno scorrimento ottimale del fodero nello stelo anche se sotto torsione. La Lefty Oliver è dotata di un blocco con blow off, in modo da aprirsi in caso di urti.
La Lefty Oliver è dotata del nuovo attacco per freni StopLock. Questo attacco è progettato appositamente per pinze Flat-mount e consente di rimuovere la ruota anteriore in modo semplice e veloce, senza la necessità di attrezzi, come nel caso delle precedenti Lefty, che necessitavano di svitare la pinza del freno per rimuovere la ruota.
Anche il circuito interno è mutuato dalla Ocho in modo da isolare il ritorno dalla compressione, ed aumentando il range del ritorno. Il circuito idraulico delle basse velocità è più frenato, in modo da garantire minor affondamento nella pedalata, venendo incontro alle esigenze di un utilizzo più pensato anche all’asfalto.
Topstone Carbon Lefty 3: 3799eu
La lefty è aumentata di peso rispetto alla vecchia e anche il telaio con quel carro imperniato probabilmente è tutt'altro che leggero.
Vengo da anni di mtb da xc (sia front che full) e un paio di mesi fa ho preso anche una topstone sora, tanto per provare.. Alla fine ho usato solo quella, mi dava più soddisfazione, facevo giri più lunghi e con più dislivello;così, senza pensarci troppo, ho dato indietro sia la scalpel che la gravel e l'ho presa.. Purtroppo questa settimana sono fuori e non ancora avuto modo di provarla come si deve, solo un giro la scorsa settimana quando sono andato a ritirarla, ma un'idea me la sono fatta:su asfalto qualcosina si perde rispetto ad una gravel completamente rigida con ruote da 700,ma ti ripaga abbondantemente non appena si mettono le ruote su sterrato, il suo terreno ideale.. La lefty l ho avuta per anni, sia sulla flash che sulla scalpel, ma questa, da quel poco che ho potuto vedere, lavora in nodo totalmente diverso, ossia si sente solo quando serve davvero.. . Si può lasciare anche aperta su terreni compatti senza problemi di bobbing.. Mi sembra addirittura più sensibile il kingpin che la forcella.. Per quanto mi riguarda penso di aver fatto la scelta giusta, preferisco avere una bici sola che mi faccia fare un po' di tutto, e penso che con questa si possa fare.. Poi certo il discorso estetico è puramente soggettivo, ma essendo affezionato a cannondale non poteva non piacermi anche questa.. Saluti Emanuele