Evil ha aggiornato la Wreckoning, bici da enduro da 29″ e best seller della sua gamma, a partire dalle geometrie e proseguendo con diversi aspetti tecnici e con il design, leggermente rinnovato sullo stile della Following.
L’escursione cresce da 161 a 166mm, facendo affidamento su un ammortizzatore metrico trunnion compresso ovviamente dal collaudato sistema di sospensione DELTA ideato da Dave Weagle.
La battuta del mozzo posteriore è diventata da 157mm con lo standard Super Boost. Il telaio è dotato di guidacatena integrato e di batticatena in gomma che proteggono il carro e riducono la rumorosità della catena. Il passaggio delle guaine e della tubazione del freno è ora interno al telaio.
Le geometrie sono state rinnovate con un angolo sella più verticale, un carro particolarmente corto, un reach più lungo e un angolo di sterzo più disteso.
Geometrie
Con forcella da 160mm
Con forcella da 170mm
Allestimenti e prezzi
GX-I9-Hydra: $5,799 USD
• SRAM GX Eagle
• Rockshox Super Deluxe Coil Ultimate
• Rockshox ZEB Ultimate (170mm)
XT-I9-Hydra: $6,299 USD
• Shimano XT
• Rockshox Super Deluxe Coil Ultimate
• Rockshox ZEB Ultimate (170mm)
X01-I9-Hydra: $7,399 USD
• SRAM X01 Eagle
• Rockshox Super Deluxe Coil Ultimate
• Rockshox ZEB Ultimate (170mm)
XTR-I9-Hydra: $7,899
• Shimano XTR
• Rockshox Super Deluxe Coil Ultimate
• Rockshox ZEB Ultimate (170mm)
AXS-I9-Hydra: $8,099 USD
• SRAM AXS
• Rockshox Super Deluxe Coil Ultimate
• Rockshox ZEB Ultimate (170mm)
Il super boost vuole che la corona si sposti di 4mm verso l' esterno rispetto al 148 giusto?Esistono bici con chainstay da 432, contro i 430 di questa, che hanno solo boost, sti due millimetri secondo te giustificano quel mozzo?Se si voleva andare in quella direzione avrei scelto una soluzione tipo Cannondale magari.
Detto questo, sempre per dovere di cronaca, vorrei precisare un aspetto (anche in questo caso un fatto, che non implica necessariamente la mia personale opinione sul fatto): alcuni sistemi di sospensione utilizzano carri che possono essere più snelli o che permettono minore ingombro nella zona di passaggio della corona, quindi possono essere particolarmente corti anche con un semplice Boost, ma bisogna comunque capire se la linea catena è corretta e se gli spazi non sono troppo al limite per rischiare problemi come risucchio della catena contro il carro o contro il copertone o altri problemi connessi allo scarso margine di spazio disponibile, invece altri sistemi di sospensione (vedi ad esempio Pivot, che ha introdotto per prima il Super Boost nel 2016) necessitano di carri massicci e con un ingombro inevitabile proprio nella zona della corona, quindi in questi casi il Super Boost potrebbe rappresentare l'unica soluzione anche con carri non necessariamente così corti.