Sembra un gioco di parole riuscito male, ma nel video sottostante potete vedere che per curvare con la bici in una direzione sia necessario prima girare il manubrio e mettere il peso nella direzione opposta. L’alternativa è una bella caduta.
Ovviamente si tratta di un riflesso a cui non facciamo più caso, ma con una bici con un blocco manubrio, cioé che impedisce che questi venga girato in una direzione, viene dimostrato come il biker perda l’equilibrio e finisca per terra.
La spiegazione è logica. O meglio, fisica.
Allora, però, devo far caso alla sterzata ancora precedente.
Si scende in linea retta:-)
tipo tornanti stretti dove ci irrigidiamo e non ruotiamo il manubrio impedendo alla bici di fare cio' che vorrebbe......
qui si vede bene
[MEDIA=youtube]s7_efwYhZ30:10[/MEDIA]
ho qualche dubbio che non si possa sterzare senza agire sullo sterzo come imput primario. se procediamo dritti con carico uguale su pedali bici /pedane moto ed improvvisamente ci reggiamo sul solo quadricipite dx il mezzo piega a dx, e volendo procede di moto curvilineo se ruotiamo il manubrio a dx. un cambio di distribuzione delle masse , cioe' del baricentro, consente di cambiare traiettoria. la spiegazione e' la stessa che sta dietro all'imput di sterzo che disallinea la direzione del mezzo da quella del baricentro.