Rock Shox 2023: Lyrik e SuperDeluxe in prova

122

Rock Shox presenta oggi la sua nuova gamma 2023, che comprende le forcelle Pike, Lyrik e Zeb, oltre agli ammortizzatori Deluxe e Super Deluxe, compreso quello a molla.

Non si tratta di un semplice restyling ma di prodotti completamente nuovi, sviluppati da zero e con idrauliche nuove. Nel video entro nei dettagli della Lyrik e del SuperDeluxe, entrambi Ultimate, che ho montato sulla Canyon Spectral CFR, oltre a provarli sul campo.

Rock Shox 2023: cartuccia Charger 3

Addio bladder, benvenuto pistone flottante interno. Rock Shox dice addio al bladder che si deformava in compressione, ancora presente sulla SID (che rimane identica al modello 2022), e introduce un pistone flottante che dovrebbe scorrere meglio e toglie definitivamente quel rumore di risucchio quando la forcella lavora.

Rock Shox 2023

Circuiti HSC e LSC separati

I circuiti per la regolazione della compressione alle alte e basse velocità sono ora completamente separati. Sulla Lyrik in test troviamo 5 click per le HSC e 15 click per le LSC.

I nuovi pomelli per la regolazione della compressione sulla Lyrik Ultimate:

Circuiti separati anche sul SuperDeluxe:

Rock Shox 2023: Butter Cups

Già introdotti in concomitanza della presentazione del sistema elettronico Flight Attendant, i Butter Cups altro non sono che dei dischi in gomma posti in fondo agli steli e pensati per smorzare le vibrazioni provenienti dai piccoli urti. Possono venire sostituiti quando si fa fare il servizio alla forcela.

Non si vedono dall’esterno, ma si sentono quando si gira:

Molla ad aria Debonair +

Anche la parte ad aria è stata rivista, senza essere stata stravolta.

Non potevano mancare i token per la regolazione del fondo corsa.

Rock Shox 2023: valvole di sovrapressione

Le conoscete sicuramente dal concorrente principale di Rock Shox, Fox. Si tratta di valvole di sfiato presenti sugli steli e pensate per far uscire l’aria che viene imprigionata dopo tanto utilizzo della forcella o quando la pressione atmosferica cambia repentinamente (esempio: lunga funivia). Basta premere i bottoncini per far uscire l’aria e ripristinare il sistema.

Boccole Ultimate

Rock Shox ha aumentato la dimensione delle boccole inferiori del 53% per ridurre gli attriti e aumentare la scorrevolezza, in particolare in torsione.

Lubrificante Maxima Plush

Insieme a Maxima Rock Shox ha sviluppato un olio pensato proprio per la nuova linea di sospensioni 2023.

Ammortizzatore Rock Shox SuperDeluxe Ultimate

Sulla Spectral ho montato un nuovo SuperDeluxe Ultimate, il modello ad aria con piggy back, regolazione separata della compressione alle alte e alle basse velocità e regolazione del ritorno.

È dotato di una leva per il lockout che in posizione “chiuso” è molto deciso. L’ho usato solo sulle lunghe salite asfaltate, anche perché il carro della Spectral è già neutrale di suo.

Il barilotto che vedete in foto è quello pensato per i carri progressivi, come quello della Spectral, ma ne esiste anche uno per le cinematiche lineari, cioé quelle dove si rischia di andare spesso a fondo corsa.

Anche negli ammortizzatori ad aria si possono inserire dei riduttori di volume per customizzare il comportamento verso la fine della corsa.

Rock Shox 2023: prezzi

Rock Shox 2023: tutte le domande

Allego qui il documento PDF con tutte le domande riguardanti anche le retro compatibilità,

 

Commenti

  1. OZZY_82:

    con la pike RC 2.1 anche con le alte chiuse si molleggia semplicemente pedalando....(e cmq non ho mai notato differenze se non in discesa...ma devi farci proprio caso)
    Chiudi la LSC.
  2. fafnir:

    Io invece gli credo, però con una correzione, non è esatto dire che sente da fermo ogni click delle hsc, sente da fermo che più chiude le lamelle sul pistone più la regolazione lsc che aveva già inizia a funzionare.

    Comunque mi auguro di non trovarle più idrauliche così tranne su bici da Trail / XC
    Si esatto....ultimo e penultimo click pompando si avverte la differenza.

    In marcia, anche un click è ben avvertibile...
    Compreso le lsc...

    Con la pike rc2 dell amico mi ci devo mettere d impegno per vedere la differenza.

    Anche la grip2 di fox...più simile ad Ohlins ..si avvertono di più..
  3. Il_Tasso:

    Tanto per fare l'eretico, io il sag della forcella lo calcolo al contrario.
    Apro compressione e rebound, percorro un tratto pianeggiante e schiaccio più forte possibile, esplosivamente, l'anteriore verso il basso, spingendo anche sui pedali, senza staccare la ruota da terra. Ripeto più volte.
    Se rimane un 15-20% di corsa inutilizzata, la pressione dell'aria per me è ok, altrimenti correggo di conseguenza.
    infatti la pressione giusta la si trova dopo qualche uscita, guardando bene dove rimane l'oring e soprattutto notando quanto affonda sul ripido o in frenata.

    30x26:

    staticamente Al solito modo , in piano con rider sui pedali. Solo che impostano percentuali molto più basse. Vorsrung, push , TF, anche il ns rulezman, per uso sportivo stanno tutti intorno al 20%.
    Nope, non si fa così.
    Se vai a farti regolare la forcella da chiunque se ne intenda un pochino si mette di fronte a te, ti tiene il manubrio mentre tu sali sui pedali e spinge in giù l'avantreno con te su. E non parlo di mio cuggino, ma sia di Fox e RS quando ci invitano a provare i loro prodotti.
Storia precedente

Bici della settimana: l’Alutech Fanes di Claudiop77

Storia successiva

Mondraker F-Podium in edizione speciale per Bec McConnell

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…