Rocky Mountain in amministrazione controllata | MTB Mag

Rocky Mountain in amministrazione controllata

134

Purtroppo anche per Rocky Mountain Bicycles le cose non vanno bene, l’azienda canadese oggi ha presentato la richiesta di amministrazione controllata.

Stando a quanto riporta NSMB.com, alcune settimane fa circa 14 dipendenti erano stati licenziati dagli uffici di North Vancouver, St. Georges e in Europa. Purtroppo è arrivata una notizia ancora peggiore: l’intero staff dell’ufficio di North Vancouver (meno una o due posizioni) è stato licenziato. Si pensa che questo includa anche gli atleti sponsorizzati, ma al momento non ne abbiamo conferma.


Qui trovate il report di EY che si occupa dell’amministrazione controllata.

Il seguente comunicato è stato tratto da newswire.ca:

SAINT-GEORGES, QC, 19 dicembre 2024 – RAD Industries Inc. (la “Società” o “Rocky Mountain”) ha annunciato oggi di aver presentato alla Corte Superiore del Québec (Divisione Commerciale) (la “Corte”) una domanda di protezione ai sensi del Companies’ Creditors Arrangement Act (“CCAA”).

Nonostante la forte domanda di biciclette durante la pandemia, l’Azienda ha avuto difficoltà a garantire le forniture a causa della scarsità e dell’aumento dei costi. Una volta terminata la pandemia, l’azienda ha dovuto fare i conti con un forte calo dei prezzi di vendita.

Di conseguenza, i margini si sono ristretti, esercitando una pressione finanziaria senza precedenti sull’azienda. Rocky Mountain non ha altra scelta se non quella di avviare le procedure di ristrutturazione per lanciare il Processo di Sollecitazione alle Vendite e agli Investimenti (SISP) per diventare un’azienda resiliente e di successo a lungo termine.

Intraprendendo un processo di ristrutturazione nell’ambito del CCAA, la Società sarà in grado di evitare il più possibile l’interruzione dell’attività e di ridurre gli impatti derivanti dalla situazione attuale. La Società chiederà alla Corte di nominare Ernst & Young come Monitor nell’ambito del CCAA. Lavery de Billy è il consulente legale della Società.

Commenti

  1. fafnir:

    Comprare un' auto usata è l' esatto contrario di inquinare. Sono talmente malati di consumismo che ci hanno addirittura portato a credere che dare dentro una macchina non ancora a fine vita per comprarne una prodotta nuova, sia un bene per l' ambiente e una scelta ecologica.
    Una perversione di questa società decadente, non seguite questi matti.
    Non ci vuole molto a capirlo , anche se adesso il mercato dell auto fa schifo … finalmente
  2. fear_factory84:

    quindi saprai bene che il problema di fondo e' il capitalismo alla base di tutti quei meccanismi.. e per cambiarlo, sicuramente non ci basta un forum di mtb... ne tanto meno si puo' fare in una schioppettata.
    Ci mancava il Marxista...
  3. marco:

    L'Istat ti dà tutti gli strumenti per vedere se quello che dici è vero: https://rivaluta.istat.it/Rivaluta/Widget/calcolatoreWidget.jsp
    10 euro nel 2019 sono pari a 11.75 Euro oggi. Dunque un rincaro del 17.5%

    View attachment

    Alla cassa vogliono il prezzo attuale che è quasi il doppio del 2019 per una lunga lista di prodotti, nella maggior parte dei casi è una volta e mezzo.
    Io guardo il conto e le mie tasche vuote, non so niente di economia e non capisco nulla di tassi o altro, ne so che dati usano per fare i loro calcoli.
    Sono solo quello che paga alla cassa, ho tutti i pagamenti della spesa sul conto online quindi so bene quel che dico.

    I dati sono manipolabili facilmente, il governo insiste a dire che c'è il record di occupazione (ma è lavoro da fame) o che hanno dato più soldi alla sanità dei governi precedenti (ma gli ospedali hanno spese moltiplicate dai nuovi costi).
    Insomma conta solo il risultato finale, che l' ISTAT mostri dati tutto sommato accettabili non cambia nulla per me, purtroppo
Storia precedente

GT va “in pausa”

Storia successiva

La MTB dell’anno 2024

Gli ultimi articoli in News

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa] Con…