Chi segue il Mag saprà che sono molto scettico riguardo al trend delle cosiddette “endurone”. Bici con tanta escursione, di solito intorno ai 170mm, montate in maniera robusta, ed ultimamente con tanti rinvii catena per avere una sospensione molto performante in discesa e, nel caso della nuova Trek Slash, anche in salita.
Proprio Trek ci ha mandato il modello 9.9 della nuova Slash e, dopo aver visto il video in cui Cam McCaul spiega come funziona il carro, l’ho battezzata portandola su al Passo del Sole con relativa lunghissima discesa verso Olivone (qui il giro). Premessa: con i pedali la Slash ha fermato l’ago della nostra bilancia a 16.3 kg. È in formato mullet.
La salita è ripida, a tratti tecnica, e richiede una buona gamba per essere pedalata tutta. Potete immaginare che non mi aspettavo di riuscire a stare in sella dall’inizio alla fine. Ecco cosa è successo.
Vale la pena portarsi su tutto quel peso? O è meglio puntare ad una trail bike, o addirittura ad una Ebike?
Eccomi con mia moglie fare il giretto dietro casa; mentre per il lungo uso la suocera.
View attachment
X il discorso pretesto andare piano in salita.. ti posso assicurare che tra una bici leggera ed una pesante c'è un abisso, non solo nei tempi di salita ma anche nelle sensazioni di pedalata.. una bici che scorre poco mentalmente ti porta a spingere meno e cercare meno prestazione in salita.. almeno x me