[Test] Canyon Strive 29

135
YouTube video

 

Il telaio della Canyon Strive 29 ci era stato mandato ad aprile 2019. Dopo oltre 10 mesi di prova è ora di tirare le somme. La taglia è una L per me che sono alto 179cm e ho un cavallo (sella-movimento centrale) di 75cm.


Riporto i dati geometrici completi, visto che nel video non parlo di tutte le misure.

Geometria

Paragone con Yeti SB150

Allestimenti e prezzi: sito Canyon

 

Commenti

  1. reddummies:

    Vero che il blocco\sblocco ammo è poco pratico, io lo faccio senza fermarmi, ma di sicuro non è uno di quelli facili da attivare..
    ma che il sistema Shapeshifter sia poco pratico e veloce, direi proprio di no, si attiva in ogni momento, senza staccare le mani dal manubrio ed è istantaneo lo switch da una posizione all'altra..
    sì ma è sempre qualcosa di incompleto e non comodo. ho una cosa in più (che a me non piace perchè comunque anche se non comporta problemi ma sarà da manutenere, con cavi, comandi, è più difficile montare il reggisella che voglio ecc.) e poi sono in difficoltà a fare la cosa più efficace che ci sia per la pedalata: bloccare l'ammo!
    per me non ha senso. ci sono bici ugualmente efficaci, senza sistemi così complicati. così come non comprerei la scott con tutti quei fili in giro. posso tranquillamente bloccare l'ammo a mano se non è in una posizione impossibile
  2. Lucky86:

    sì ma è sempre qualcosa di incompleto e non comodo. ho una cosa in più (che a me non piace perchè comunque anche se non comporta problemi ma sarà da manutenere, con cavi, comandi, è più difficile montare il reggisella che voglio ecc.) e poi sono in difficoltà a fare la cosa più efficace che ci sia per la pedalata: bloccare l'ammo!
    per me non ha senso. ci sono bici ugualmente efficaci, senza sistemi così complicati. così come non comprerei la scott con tutti quei fili in giro. posso tranquillamente bloccare l'ammo a mano se non è in una posizione impossibile
    Secondo me dovresti provarla prima di dichiararla come "non efficace"...
  3. reddummies:

    Secondo me dovresti provarla prima di dichiararla come "non efficace"...
    non ho detto che non sia efficace... ho detto che sistemi aggiuntivi o remoti su una bici da enduro non mi piacciono e probabilmente non li prenderò mai. inoltre questo in particolare lo trovo poco logico perchè potrà anche essere efficace ma il blocco dell'ammo, cosa ben più utile, è scomoda.
Storia precedente

MTB del 1995 contro MTB del 2020

Storia successiva

Sea Otter Classic rimandato a causa del coronavirus

Gli ultimi articoli in Test