[Test] Nuovo SRAM GX Eagle AXS

441

Se ne è parlato a lungo, ed ecco finalmente svelato il nuovo SRAM GX Eagle AXS, ovvero la versione economica, o meno costosa (dipende dai punti di vista) della tanto bramata trasmissione wireless del marchio americano. Si può acquistare come upgrade contenente cambio, batteria, manettino, caricabatteria e dima per la regolazione al prezzo di listino di 620€. Prima di precipitarvi a commentare, fate conto che il prezzo nei negozi scenderà man mano che passa il tempo.

L’ho montato il 13 febbraio e da allora l’ho provato assiduamente. Prendetevi 10 minuti per guardarvi questo video dove spiego per filo e per segno come funziona e come si è comportato, oltre che fare un paragone fra i pesi:

YouTube video

 

Prezzi

Acquista online su Alltricks.it

FAQ

Qui trovate una serie di domande a cui SRAM ha già risposto. Ad una rispondo io: funziona anche con cassette NX.

Dettagli

Il GX AXS montato sulla Pivot Switchblade che uso per i test (presentazione della bici seguirà).

Piccoli segni d’usura

Il deragliatore con la batteria coperta dalla nuova cover, acquistabile anche per l’X01 se uno ne sentisse il bisogno.

Il copribatteria

Cambio senza copribatteria.

Il manettino ha il “vecchio” pulsante. Si può fare tranquillamente l’upgrade con quello nuovo.

Rispetto all’X01, cambiano solo i materiali, ma non il funzionamento.

SRAM

 

Commenti

  1. sepica:

    per quest motivo che Sram ha applicato suoi protocolli per ovviare alla perdita di segnale o interferenza, e ti ripeto i 2 device pingano non so quante volte al secondo per mantenere il segnale pulito e stabile....
    Praticamente tutti i protocolli di comunicazione di rete senza fili hanno questa feature, tutti nessuno escluso, aggiungo che è una feature a livello hardware... vabbo vado a dorma...:ronf:
  2. Burnout111:

    protocollo di comunicazione non vuol dire per forza che non sia gratis, ANT è di proprietà di Garmin ma è open access.
    NON credo che un open access lo possa utilizzare commercialmente.
  3. sepica:

    NON credo che un open access lo possa utilizzare commercialmente.
    per alcuni hardware non è prevista licenza, per altri invece sono previste determinate licenze che non so cosa stabiliscano.
Storia precedente

Nuovi paraschiena Seamless da Bluegrass

Storia successiva

Perché bisogna sgonfiare le sospensioni prima di metterci mano

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…