Tom Pidcock vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokio

262

Le condizioni climatiche per la gara maschile di XC a Izu, Giappone, sono quelle previste: umidità al 72%, temperatura 27°, cielo grigio-cappa, terreno secchissimo e polveroso. Tutti i migliori sono al via, la posta in palio è la più grande per un atleta: le medaglie olimpiche.

Il tracciato è molto impegnativo e il primo a farne le spese è uno dei favoriti: Mathieu Van Der Poel. L’olandese si impunta su un drop, cadendo male. In qualche modo si riprende e si rimette in sella, perdendo 1 minuto dal gruppo di testa. Sarebbe successo con un reggisella telescopico?

EDIT: a quanto pare è stata tolta una rampa che MVDP si aspettava.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by MTB-mag.com (@mtbmag)

Alla fine del secondo giro si delinea un gruppetto di testa che detta il tempo: Pidcock, Schurter, Flückiger e Cooper.

La secchezza del tracciato è micidiale per trazione e grip, tanto che anche uno come Schurter stava per finire per terra in una curva semplice:

Pidcock se ne va durante il terzo giro, l’unico che riesce a stargli dietro è Flückiger, mentre Nino sembra avere delle difficoltà e transita sul traguardo a 40 secondi di distacco dal duo di testa.

Flückiger perde tempo anche lui a causa della polvere sul tracciato, perdendo trazione in salita in un momento cruciale della gara quando stava tentando di chiudere il gap dal britannico.

Alla fine del quinto giro MVDP getta la spugna, mentre Pidcock ha un vantaggio di 11 secondi su Flückiger. Interessante anche la battaglia per il bronzo, con Schurter che battaglia con Koretzky e Cooper. Fuori dai giochi per il podio invece Cink, a causa di una foratura.

Leggera l’azione di Pidcock, faticosa e pesante quella di Flückiger, che comunque non molla. 14 secondi ad inizio dell’ultimo giro.

Pidcock tiene il vantaggio senza problemi e si invola così verso l’oro olimpico. Una prestazione incredibile del 21enne britannico se si tiene conto dell’infortunio alla spalla di poche settimane fa. Argento per Flückiger e bronzo per lo spagnolo Serrano. Medaglia di legno per Schurter.

Gara da dimenticare per gli italiani, nessuno nei top 10.

Classifiche complete.

 

Commenti

  1. samuelgol:

    ... con Bettiol ancora in corsa ci facevano vedere i 4 di finale del taekwondo.
    Dove c'era un italiano che poi ha vinto.

    Capisco che a chi fa ciclismo del taekwondo importi una beneamata, ma oltre al fatto che questo lo si rivedrà tra 3 anni e solo se appunto c'è l'italiano in gioco, la sciura Maria potrebbe far notare che quest'anno si sono viste biciclette nel nulla per 42 giorni per sei ore al giorno.
    samuelgol:


  2. samuelgol:

    Il problema è che a quanto pare, la rai (minuscolo) ha acquistato solo tot ore di diretta, quindi anche avesse 15 canali dedicati, usandoli tutti assieme, esaurirebbe le ore a disposizione troppo presto.
    Io quello che critico è la scelta di cosa far vedere non di non far vedere tutto di tutto.
    L'altro giorno mentre Carapaz piazzava l'attacco decisivo della "finale" con Bettiol ancora in corsa ci facevano vedere i 4 di finale del taekwondo. Oggi altri 2 sport misconosciuti hanno oscurato in toto uno sport con pochissima diffusione mediatica e tantissimi praticanti. E che diamine!!!!!!
    Devo dire, da ex praticante di arti marziali, che mi saro' pure perso lo scatto di Carapaz, pero' ho almeno potuto constatare che il Taekwando (almeno sul lato sportivo) e' una delle peggiori arti di combattimento che abbia mai visto.
  3. sembola:

    Le tessere si contano, non si pesano. Quando si tratta di suddividere i fondi del CONI, perlomeno, ed anche al momento di chiedere/pietire/pretendere copertura tv.
    Se le tessere si contano, prendendo buoni i tuoi numeri, solo di federazione siamo 4 a 1 per la FCI contro la FITAV. Se contiamo anche quelle degli enti il 4-1 diventa 10 a 1?
    Però questo non lo ho visto rapportato ai minuti di trasmissione. MTB zero minuti.

    sembola:


    Detto questo, le Olimpiadi questo sono, una vetrina destinata al pubblico generalista, chiaramente influenzata dalla presenza di atleti italiani. L'interesse mediatico è quello, ed in base a quello vengono allocati i tempi di trasmissione.
    C'erano italiani anche al via della mtb....se si vuol parlare solo di loro. E un paio di loro, sulla carta, non erano del tutto esclusi dalla lotta per le medaglie.

    sembola:


    Come ti sarai reso conto, anche sulle pagine dei forum (dove si va deliberatamente, e non si è imboccati dalla tv) i tifosi sono in numero molto superiore agli sportivi.
    Sicuramente si. Ma infatti sul punto ho espresso una opinione personale di cosa piace a me e di cosa penso avrebbero preferito i praticanti. Io e credo buona parte di praticanti, avrebbe preferito forse vedere Pidcock che l'argento dello skeet.
Storia precedente

Replay e risultati: Redbull Hardline 2021

Storia successiva

La rampa che non c’è (più)

Gli ultimi articoli in Race Corner