6 accessori per le giornate corte | MTB Mag

6 accessori per le giornate corte

35

Con il cambiamento dall’ora legale all’ora solare le giornate sono diventate ufficialmente corte. Troppo corte per chi vuole andare in bici anche durante la settimana, dopo o prima il lavoro o la scuola. Ecco alcuni accessori indispensabili se vi muovete in condizioni di scarsa visibilità o meteo incerto.

Occhiali fotocromatici

Spesso mi chiedete quali occhiali io usi nei video: nel 90% dei casi si tratta degli Oakley Sutro Fotocromatici. Perfetti nei boschi scuri per la vegetazione d’estate, perché si schiariscono velocemente, così come d’inverno quando il sole cala. Costano 136.90€ ma sono un ottimo investimento. Certo, ci sono anche quelli che costano 34.99€, ma sulla loro funzionalità ne possiamo discutere.


OLIGHT RN 800

Ormai fa buio presto, se girate per boschi vi servirà una luce discretamente potente e soprattutto affidabile. La Olight RN 800 costa 67.23€. Se non fate uscite notturne sui sentieri, la sorellina da 400 Lumen vi potrebbe bastare (35.95€ qui)

OLIGHT SEEMEE 30C

La luce poteriore è fondamentale per farsi notare dalle auto che ci sorpassano, anche in pieno giorno. Per 19.95€ qui.

Copriscarpe Vaude

Potete avere la migliore giacca e i migliori pantaloni impermeabili del mondo, ma se si bagnano i piedi siete spacciati. Per 23.53€ qui.

Calzini impermeabili

Come vi avevo detto lo scorso anno in questo test, le calze Fox Defend Water sono impareggiabili perché tengono il piede asciutto anche se la scarpa si bagna. Per 39.59€ qui.

Guanti caldi

Se patite il freddo alle mani, comincerete fra poco ad usare dei guanti invernali, come questi 100% Brisker da 32€. Spessi il giusto per non essere d’impiccio.

Quali altri accessori ritenete fondamentali in questo periodo dell’anno?

Commenti

  1. albatros_la:

    Se non si cercano occhiali coprenti come quei fanaloni dei Sutro, Rudy Project fa i Photonyc che si trovano a meno di 90-100 € a seconda delle offerte e hanno lenti eccellenti.
    Come occhiali non coprenti suggerisco anche i Salice. Il bello è che le lenti fotocromatiche non costano una follia e si trovano come ricambi online. Molto utile per me che spesso cambio gli occhiali perchè li graffio, non perchè li rompo.
  2. albatros_la:

    Hai i Brisker o i Brisker Hydromatic? Fino a che temperature in basso riescono a tenere decentemente caldo?
    Brisker normali, fino ai 5 gradi circa il loro lavoro lo fanno, sotto lo zero iniziano ad essere insufficienti.
    L'anno scorso ho preso questi Fox
    https://foxracing.it/product/defend-lo-pro-fire-glove-olv-grn-l/31474-099-L.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=IT_PMax_Markdown&utm_term=31474-099-L&gad_source=1&gclid=CjwKCAjwyfe4BhAWEiwAkIL8sC5luCcBOsOWUYkGqAAigLgIN5CTavvKSiLN0TYOnvlrgWp1mgr0YhoCEz0QAvD_BwE
    decisamente più caldi, nonostante non siano prettamente guanti per temperature estremamente rigide.
  3. AlfreDoss:

    Anni fa un mio amico durante le uscite più gelide si portava dietro un piccolo termos con del tè caldo, l'ho fatto anch'io alcune volte, non era male come idea.
    d'inverno lo faccio spesso... eredità dello skialp
    un peso extra che ha il suo tornaconto
Storia precedente

La linea di Brendog alla Rampage con una bici usata pagata 500$

Storia successiva

Portabici da gancio traino: raggiunto accordo con il ministero dei trasporti

Gli ultimi articoli in Tech Corner