Attenti all’orso!

96

Il Brenta è famoso per la sua zona di ripopolazione degli orsi. Ieri un bambino ha fatto un incontro ravvicinato presso Sporminore, dove passano anche diversi itinerari MTB. La reazione sua e del padre ha evitato il peggio.

[fncvideo id=239515]


 

Commenti

  1. SilviBike:

    Secondo me solo se hanno fame sono pericolosi
    Senza offesa alcuna ma quanto vale un "secondo me" in ambito scientifico? Ancor più se da un non esperto della materia?
    gli esempi fatti sin qui esemplificano bene le ragioni della potenziale pericolosità di un animale del genere... paura al primo posto (cioè una reazione ad un avvicinamento anche del tutto involontario e casuale) e poi in seconda battuta la fame (ma solo in certe condizioni, luoghi e periodi dell'anno).
    I casi più frequenti sono ovviamente i primi, pensa a quello che gli è finito contro dopo una curva cieca... anche l'orso deve essersi cagato la mutanda :smile::!: solo che poi avra dato un paio di zampate (più che sufficienti per farci a pezzi) e si sarà dileguato...
  2. Mi chiedo cosa mai ci si possa attendere reinserendo un animale in una zona fortemente umanizzata, animale che non ha predatori, super-protetto (per carità lungi da me affermare che l'orso debba estinguersi dalle Alpi) con una popolazione umana non pronta a questo reinserimento.. E' ovvio che in pochi anni si avrà una crescita "esponenziale". Basta vedere marmotte, stambecchi o, per rimanere nell'ambito di predatori, il lupo. E' un argomento complicato e che viene nel 99% dei casi affrontato come fanno due tifosi di squadre diverse: da una parte persone che non vedrebbero l'ora di sparargli, magari anche fomentate da "associazioni" di cacciatori e testate giornalistiche di parte, dall'altra la tifoseria degli ambientalisti di città, fomentata da ignoranza e perbenismo che reputano che l'uomo debba estinguersi dalla terra e che pensano sia fico e non dannoso dare da mangiare alla fauna selvatica umanizzandola (stile Disney). Nel mezzo gente che vive in montagna e vive con la montagna ed i suoi frutti, le sue difficoltà e le sue dure regole, in difficoltà economica e non solo, perchè la regione potrà anche risarcirmi 10€ a pecora sbranata, ma non è bello arrivare alla mattina e trovarne un numero indefinito spanciate dall'attacco di un lupo. Serve conoscenza, strumenti consoni, convivenza, informazione. Ma quello che vedo in giro è lontanissimo da tutto questo
  3. Elandur:

    Domenica parto per Andalo per una settimana e farò il Bear Trail... dite che è un segno!? :paur::-P:
    mah, probabilmente in pieno giorno le cose cambiano.... forse di notte il rischio è maggiore. Certo che sembra essere stata la prima volta di un attacco di un orso maschio (di solito sono mamme per difesa cuccioli),
    e questo sembra avesse proprio fame... se non era "cucciolo" mi sa che non andava a finire così.
Storia precedente

Neve, deserto e oasi: Atlas Mountain Race

Storia successiva

Come funziona il bonus bici: la guida pratica

Gli ultimi articoli in News

Il nuovo S-Works Apparel

Specialized annuncia il lancio della nuova collezione S-Works Apparel 2025, una linea di abbigliamento da competizione…