Barbieri NXT: nuove camere d’aria superleggere

57

Barbieri presenta le sue nuove camere d’aria in TPU, le NXT. Il TPU è un materiale termoplastico, di base usato anche dalle Tubolito, anche se non conosciamo la diversa composizione delle due camere. Sono prodotte interamente in Italia e sono disponibili sia per mountain bike che per bici da corsa. Due infatti le valvole proposte, una da 45mm in plastica e una da 75mm che è uguale a quella da 45mm con un’estensione non svitabile in alluminio.

Barbieri NXT


Tolta la valvola, le camere d’aria sono riciclabili. Si possono riparare con toppe compatibili TPU, ma non sono compatibili con lattice o bombolette gonfia e ripara.

Barbieri dichiara che “I test di resistenza alla foratura e scorrevolezza sono stati fatti sul campo con ottimi risultati. In oltre un anno di utilizzo dei vari modelli non si sono mai registarete forature“, anche se non specifica se si sia trattato di test su bdc o mtb.

Barbieri NXT

Cinque i modelli (pesi dichiarati dall’azienda):

700×23-32 valvola 45mm, peso 45g
700×23-32 valvola 75mm, peso 45g dichiarati 49
700×35-45 valvola 45mm, peso 68g

29×2.0-2.6 valvola 45mm, peso 135g
27×2.0-2.6 valvola45mm, peso 130g

Le MTB sono più pesanti rispetto alle altre in TPU presenti sul mercato perchè hanno uno spessore maggiore.

Il prezzo è di 14.90€ per le camere con valvola da 45mm, 16.90€ invece per quelle con valvola da 75mm. Vengono vendute nella confezone in allegato con un bugiardino e le istruzioni di montaggio con annesse delle immagini esplicative.

Disponibili da subito qui.

Altri prodotti Barbieri: inserti Anaconda, attrezzo pulisci catena.

 

Commenti

  1. ymarti:

    Beh il prezzo è ottimo rispetto ai competitor.
    Questo potrebbe significare che i margini dì guadagno per le aziende dì cui sopra sono alti, oltre al fatto che lo spessore dì queste è maggiore. Per gli altri meno materiale più soldini?
    Altra considerazione: maggior spessore per camere da MTB, maggior sicurezza. Le tubolito le ho abbandonate causa deterioramento (microforellini). La ho solo nel marsupio dì scorta…
    Queste mi intrigano però.
    Secondo me fin ora sia schwalbe che pirelli ci stanno rimettendo visto che in giro penso ne abbiano vendute ben poche..
    Queste effettivamente son molto interessanti soprattutto per il prezzo.

    Rimane da aspettare qualche test fatto da qualcuno per vedere se versmente "usandole per 1 anno di test non si forano"..
    Lo stesso l avevo sentito dire per le aerothan che per le tubolito.. però leggo che nella realtà la storia è ben diversa.

    In questo caso forse effettivamente potrebbero essere più resistenti visto che pesano il doppio mi sembra delle tubolito.
  2. stemie_vi:

    Io da un anno monto le Tubolito (quelle arancioni sono quelle mature).
    Si dividono in Barbieri verdi (acerbe), Pirelli gialle (in fase di maturazione), Tubolito arancini (mature)... aspettiamo qualche marchio che le produrrà color marrone (marce).
    Scherzi a parte, montate sulla gravel per evitare lo sbattimento di mettere il lattice come sulla mtb.
    A parer mio la scorrevolezza è ottima, il copertone sembra più rigido a parità di pressioni con le camere d'aria "classiche". La valvola di plastica non facilita il gonfiaggio.
    E' possibile stare bassi di pressione senza problemi di pizzicature e ma con il poco volume d'aria delle gomme gravel ho sentito battere il cerchio alcune volte in passaggi molto accidentati (tipo scalini o percorsi da mtb).
    Ho comperato anche le pezze adesive ma per ora mai forato.
    Prezzo Barbiere molto buono (poco più di una camera d'aria classica di marca), Tubolito e Pirelli "quasi" il doppio.
    Hai provato anche le altre oltre alle tubolito?

    Stavo facendo il tuo stesso ragionamento per le ruote gravel da asfalto...
  3. Boro:

    Anch'io ho passato le aerothan nello zaino ma ho il terrore di doverle usare e scoprire che sono a piedi dopo averle montate.
    Ho la sensazione che si decompongano come i sacchetti biodegradabili solo a star li.
    uso la aerothan esclusivamente come camera d'emergenza, quando non riesco a riparare un tubeless con i vermicelli.
    Si bucano facilmente, tipo con le spine dei ricci di castagne, come d'altronde avevo scritto nel test. Però per chiudere il giro di solito basta. Una volta a casa la tolgo, la pulisco e la rimetto nello zaino.
Storia precedente

[Test] Ruote Newmen Advanced SL X.A.30

Storia successiva

Canyon rinnova completamente il team di XC

Gli ultimi articoli in News

Nuova Unno Horn

Unno presenta la nuova Horn, una full da XC molto leggera e con tanti dettagli ben…