Se fino a qualche anno fa tutti erano pronti a giurare sulla praticità di uno zaino dotato di sacca idrica, le cose sono cambiate e ormai costruire un telaio con spazio per la borraccia è diventata una priorità. Vantaggi e svantaggi dei due sistemi sono conosciuti, ma vediamo di riassumerli.
Borraccia fissata al telaio
+ Meno peso sulle spalle
+ Più facile da pulire
+ Più facile da riempire
– Più difficile da utilizzare mentre si pedala
– Più soggetta allo sporco dei sentieri
– Meno capiente
Sacca idrica
+ Più capiente
+ Più facile da utilizzare mentre si pedala
+ Meno soggetta allo sporco dei sentieri
– Più difficile da pulire
– Più difficile da riempire
– Più peso sulle spalle
Personalmente trovo che meno peso ho sulle spalle, più mi godo l’uscita in bici: sudo di meno sulla schiena e sono più libero nei movimenti, soprattutto in discesa. Una borraccia da 750cl è spesso più che sufficiente se si gira nella maggior parte delle Alpi, dove ci sono tante fontane, ma il discorso cambia in altri luoghi, tipo in alcune zone carsiche, per non parlare poi delle isole.
Voi cosa usate e perché? Rispondete al sondaggio e fateci sapere nei commenti le motivazioni!

Dato poi che faccio sempre e solo giri "unica salita lunga" / "unica discesa lunga" (odio i sali scendi, prima il dovere della salita poi il piacere totale della discesa ininterrotta) mi regolo così:
bottiglia di plastica da mezzo litro o da un 1,5L nello zaino, che ad inizio giro può essere vuota/piena/parzialmente piena in funzione di quante fontane d'acqua ci sono nel percorso che voglio fare. Tipicamente se non l'ho bevuta tutta una volta arrivato in cima bevo quello che resta e mi sparo la discesa a zaino leggero...in salita quando ho sete mi fermo 5 minuti e mi prendo il mio tempo il tutto molto easy senza fretta di dover bere mentre pedalo (che poi spesso spingo a piedi
Richiede un minimo di manutenzione in più, il risciacquo quando si rientra...ma anche la borraccia lo richiede, quindi siamo lì.
Personalmente uso entrambe in quanto, essendo diabetico, tengo l'acqua nella sacca idrica e acqua+zucchero nella borraccia. Quando faccio giri rapidi infrasettimanali, che non durano più di un'ora e mezza, mi porto solo la borraccia.
In inverno/primavera/autunno porto lo zaino idrico (uno superleggero con sacca da 1 lt), così ci metto dentro anche lo scaldacollo, l'antivento, i manicotti.
D'estate con il caldo tremendo monto le due borracce perchè lo zaino sulla schiena col caldo non lo sopporto.