Gravaa presenta delle ruote con cui cambiare la pressione delle gomme mentre si pedala

91

Avreste sempre voluto poter regolare la pressione delle gomme a seconda del tipo di terreno su cui vi trovate? L’olandese Gravaa ha progettato delle ruote in carbonio con dei mozzi in cui è presente una pompa miniaturizzata ad alta pressione, che viene attivata usando la rotazione delle ruote stesse.


La frizione necessaria per attivare la pompa viene collegata al mozzo tramite un meccanismo elettro-pneumatico solo su richiesta del rider, che controlla il sistema tramite un comando remoto a manubrio. Questo per evitare dispersioni di energia quando non si usa il sistema.

Le ruote sono compatibili con tutte le bici standard presenti sul mercato, sia MTB che gravel.

Secondo Gravaa, questi sarebbero i vantaggi:

  • controllare la pressione mentre si pedala.
  • Andare più veloce adattando la pressione al terreno: più grip sullo smosso, meno resistenza al rotolamento sul duro
  • Più sicurezza
  • Lasciare la pompetta a casa
  • Imparare a conoscere la pressione delle gomme (il sistema è compatibile con i vari bike computer tramite ANT+

Al momento non si sanno pesi, specifiche e prezzi, ma fra qualche mese dovrebbe essere online il webshop sul loro sito.

Gravaa

 

Commenti

  1. pk71:

    Un metro cubo a 1 atm. pesa 1,3 kg, se non ho sbagliato il conto (non ho ancora cenato e sono in calo di zuccheri), un cerchio da 29” a 6 atm peserà in più 10 g. Il problema è il volume ridotto e, come hai detto te, il cerchio in pressione che non deve perdere, e non è semplice.
    No io intendevo lo spessore del cerchio non l'aumento di aria, un cerchio che garantisca una pressione di almeno 10 bar che poi se va bene ci si faranno un paio di gonfiate deve avere molto spessore non avendo neanche la sezione a cerchio
  2. Tc70:

    Questo è il tuo post più corto da quando sei iscritto al forum...sicuro di star bene? :loll: :loll::loll:

    Scherzo Domé...ciauz ;-)
    Eh beh, dato l'argomento, vado a risparmio...energetico :smile:
    AlfreDoss:

    Troppa fatica scendere dalla bici e schiacciare la valvolina per sgonfiare? :mrgreen:
    Che poi non vedo il motivo per gonfiare e sgonfiare in continuazione durante il giro, a maggior ragione se si usa una ebike, già non lo facevo neanche prima...
    Nessuna troppa fatica! Ma per me...PER ME, poter schiacciare un tasto e tramite display vedere a che pressione ho "sceso" le ruote, sarebbe fighissimo.
    Per il rigonfiaggio che si fotta! Dopo il trail rigonfio a mano e torno a casa su asfalto a 2.5bar.
    Non è di questo che si discute nel 3d? Allora ho capito male :smile:
    AlfreDoss:

    Vero, ormai non ha più niente di..... Musscolare :-| :-| :-|
    Sei troppo dietro. Oggi sul forum si scrive"
    M
    U
    S
    C
    O
    L
    A
    R
    E
    !!!!
  3. Barons:

    Ho un amico ormai a cavallo dei 60 anni, bravissima persona, ma ha questo vizio inutile di sgonfiare le gomme prima della discesa, che poi tra l altro molte volte fa a piedi perché abbastanza imbranato in discesa, si ferma, tutti fermi ad aspettarlo, alle volte sgonfia troppo, quindi gli dà di pompa per alzare la pressione... Poi capita chenil core salta via e anche li alla ricerca del pezzettino....
    DUE PALLE!!!!!!!
    parti a 1.8 o 2 e non rompere le palle gli dico sempre.....
    Ritornando alla novità, curioso di sapere il costo e soprattutto il peso di queste ruote....
    Preciso che continuo a portarmi la mia pompetta da 9.6 centimetri da 5 euro nel marsupio....
    io ho provato varie pressioni a seconda delle gomme... alla fine su sterrato non ho mai trovato nessun vantaggio a tenere pressioni alte... anzi...

    quindi mi sono messo l'anima in pace e a seconda della bici che uso, so che pressione devo tenere. la controllo prima di partire e via e non ho più il patema di sgonfiare troppo.
    Il lattice in questo modo dura un'eternità perchè non fai andare via la condensa che si forma all'interno della ruota...

    la mania dello sgonfiare in cima alla salita ha poco senso... giusto se si fanno 2000 di D+ partendo tipo da 0 e arrivando a quota 2000, allora si, visto che le gomme ti diventano di marmo, ma per il resto grossi benefici non ce ne sono
Storia precedente

Le 20 cose più strane che avete visto nel bosco

Storia successiva

Sei schiavo di Strava?

Gli ultimi articoli in News