La Ebike tiene in forma? | MTB Mag

La Ebike tiene in forma?

229

La Ebike tiene in forma? È una domanda che pongo a chi è passato da una bici normale ad una assistita. Le motivazioni che inducono all’acquisto di una bici elettrica possono essere le più disparate, dall’età che avanza alla mancanza di voglia/tempo di allenarsi quel minimo per potersi godere un giro con del dislivello degno di nota e, dal numero di ebike che si vedono in giro, sono tanti gli ex mountain biker che, pur di andare a farsi un giro nella natura, sono diventati ebiker.

Quali sono stati gli effetti del passaggio dall’una all’altra bici? Chiaramente se si è passati dal divano alla bici elettrica, gli effetti non possono che essere stati positivi, però mi interesserebbe di più sapere cosa è successo a livello di fitness a chi prima girava senza motore: avete messo su peso? Ne avete perso perché pedalate con una frequenza cardiaca più bassa, dunque bruciando più grassi? Riuscireste a fare una salita di 1000 metri di dislivello senza assistenza e senza affaticarvi troppo?


Fateci sapere le vostre esperienze!

Commenti

  1. Ho quasi 70 anni , 1,80 x 70 kg, la fortuna di essere in pensione e testa (ancora da 17enne e con unico neurone) e fisico ancora integri ..... dalla MTB normale sono passato alle e -bike nel 2016 e non tornerei indietro (anche se una FAT non assistita per andare sulla neve ce l'ho ancora), esco circa 300 giorni/anno, giri dalle 4 h alle 11 h, dai 1300 ai 2500 D+, anche con tanto spintage se necessario (l'ultima volta 550 D+), il portage no, è precluso a meno che si tratti di 50-80 D+. Riesco a fare 1000 D+ con muscolare, forse anche 1500 ma poi il giorno dopo sarei devastato e a riposo x almeno 3 giorni, con l'e-bike arrivo a volte stanco ma mai distrutto, inoltre sono più lucido in discesa (molto spesso parecchio impegnative, S3 e tratti di S4 (anni di moto da trial mi hanno traviato), anche se ultimamente comincio ad apprezzare il flow....). Faccio dai 15.000 ai 20.000 km/anno , ne ho 2 con oltre 25.000 km ognuna ... forse ne prendo una terza a meno che compri una moto e fare qualche giro alternativo ... vedremo .... se usata bene l'e-bike tiene in forma ma molto dipende dall'alimentazione e dall'attività fisica che si fa (se esco un'ora x andare al rifugio a mangiare polenta ovviamente no ...)
  2. Heavy Metal Biker:

    La bici mi dà quel "volano" che non mi fa mollare per mantenere l'allenamento. Avendo visto cosa vuol dire riprendere dopo mesi di stop, ormai sono 3 anni che cerco di non fermarmi mai, non più di una settimana/10 GG senza pedalare perché voglio evitare il supplizio di riprendere deallenato (oltre al fatto che ovviamente mi piace).
    Conoscendomi, con la e-bike mi impigrirei non avendo questo vincolo, perciò alla domanda rispondo che su di me no, non mi farebbe rimanere in forma.
    Anche io la pensavo come te, poi per forza di cose ho dovuto passare alla emtb e ti garantisco che non ti impigri, anzi ti viene voglia di andare sempre oltre... chiaramente se c'è la fai ancora continua con la mtb... meglio non mollare fino a quando la soddisfazione supera la fatica.
  3. GigioPups:

    Ma fare enduro con la Rise non è un po' come fare Sup con una Graziella?
    E perchè mai? Basta montarci una F38, un ammo a molla, un paio di ruote cingolate con inserti in adamantio, dei paramani e sei a posto. Ovviamente anche l'extender fisso.
Storia precedente

Cosa fare se si perde una vite della tacchetta

Storia successiva

Spyshot: nuova Scott Gambler

Gli ultimi articoli in Sondaggi