La Ebike tiene in forma? | MTB Mag

La Ebike tiene in forma?

229

La Ebike tiene in forma? È una domanda che pongo a chi è passato da una bici normale ad una assistita. Le motivazioni che inducono all’acquisto di una bici elettrica possono essere le più disparate, dall’età che avanza alla mancanza di voglia/tempo di allenarsi quel minimo per potersi godere un giro con del dislivello degno di nota e, dal numero di ebike che si vedono in giro, sono tanti gli ex mountain biker che, pur di andare a farsi un giro nella natura, sono diventati ebiker.

Quali sono stati gli effetti del passaggio dall’una all’altra bici? Chiaramente se si è passati dal divano alla bici elettrica, gli effetti non possono che essere stati positivi, però mi interesserebbe di più sapere cosa è successo a livello di fitness a chi prima girava senza motore: avete messo su peso? Ne avete perso perché pedalate con una frequenza cardiaca più bassa, dunque bruciando più grassi? Riuscireste a fare una salita di 1000 metri di dislivello senza assistenza e senza affaticarvi troppo?


Fateci sapere le vostre esperienze!

Commenti

  1. K
    Barons:

    Silenziosa no , quasi fastidioso il rumore che fa …. Le recenti forse sono silenziose non so…
    In effetti ho notato differenti livelli di rumorosità delle ebike delle persone con cui ho girato fin ora. Tutte endurone full, premetto Alcune in effetti fanno un ronzio fastidioso, altre non le distingueresti da una bici normale come la Orbea gain dinun mio conoscente oppure la Focus nonsoilmodello di un altro ragazzo con cui eravamo in gruppo
  2. Barons:

    Vero ma se le hai entrambe non usi più la MTB, ci sono passato e la storia è cosi
    Per me è stato esattamente il contrario, avevo MTB XC Front che usavo sempre meno, la EMTB mi ha fatto tornare entusiasmo e allenamento, adesso ho preso MTB full e quest'anno l'ho usata molto più della assistita.
  3. Io la alterno con frequenza 1 a 4 con la muscolare, quindi su 10 uscite 2/3 in media con la rise, quando voglio andare a fare un pò di discesa con gli amici enduristi e devo dire che a livello di "manico" in discesa sono migliorato molto concentrandomi di più sulla discesa che sulla salita.
    A livello di forma direi che continuando ad usare quasi sempre la mtb è comunque migliorata anche sulla muscolare, anche perchè se vai in eco o trail seguendo i full power che spingono di fatica ne fai (dati sulla fc media del garmin). Ovvio che non mi sognerei mai di uscire con la rise con compagni in muscolare a livello mentale sarebbe inconcepibile...
    Sono contento perchè quando me la sono messa in garage avevo la paura di lasciare indietro la muscolare e invece ho trovato un bell'equilibrio. Giri tosti con focus su divertimento in discesa rise, per tutto il resto mtb classica che continuo a usare quasi sempre con gran soddisfazione. quindi potendo ogni tanto alternare è il top!
    ps comunque oggi nei sentieri incontro su 10 biker in media almeno 6/7 ebiker...
Storia precedente

Cosa fare se si perde una vite della tacchetta

Storia successiva

Spyshot: nuova Scott Gambler

Gli ultimi articoli in Sondaggi