Nuova Trek Procaliber Carbon | MTB Mag
Trek Procaliber Carbon

Nuova Trek Procaliber Carbon

30

Trek presenta la nuova Procaliber Catbon, una front da XC con tecnologia IsoBow.

[Comunicato stampa] Trek ha svelato oggi la nuovissima Procaliber Carbon, portando le prestazioni delle hardtail XC a un livello superiore con una bici estremamente leggera, confortevole e versatile. La nuovissima Procaliber Carbon vanta l’esclusiva tecnologia IsoBow di Trek che aiuta ad attenuare le parti sconnesse dei trail, una forcella con più escursione da 120 mm, ruote da 29˝ e una geometria aggiornata per affrontare in modo ottimale le sezioni tecniche e battere i rivali in gara.


Trek Procaliber Carbon

Nuovo IsoBow

La nuova Trek Procaliber Carbon abbandona il disaccoppiatore IsoSpeed utilizzato nelle versioni precedenti, optando invece per la nuovissima tecnologia IsoBow. L’IsoBow fa proseguire i foderi oltre la reggisella, consentendo loro di flettersi e di dissipare le vibrazioni causate da radici, rocce e tratti di trail accidentati. Questo aumenta il comfort e preserva l’energia per affrontare salite e attacchi esplosivi, riducendo al contempo il materiale per pedalate non solo più confortevoli, ma anche più leggere.

Trek Procaliber Carbon

Più versatile che mai

Con i percorsi XC che diventano ogni anno più impegnativi, le hardtail devono adattarsi per stare al passo. Gli ingegneri di Trek hanno apportato alla nuova Procaliber gli aggiornamenti di cui ha bisogno per rimanere in testa al gruppo. La nuova forcella da 120 mm con escursione più lunga aiuta a superare le radici e le rocce, mentre il tubo sterzo più lento di 67° e il reach più lungo aumentano la stabilità per le discese più veloci. Il nuovo telaio è montato su un set di ruote da 29˝ per ridurre la resistenza al rotolamento e aiutare i ciclisti a ottenere più distanza da ogni pedalata.

Trek Procaliber Carbon

Disponibilità

La nuova Procaliber Carbon di Trek è ora disponibile presso tutta la rete nazionale di rivenditori Trek.

Prezzi Trek Procaliber Catbon

PROCALIBER 9.7 AXS: 4.609,00€
PROCALIBER 9.6: 2.559,00€
PROCALIBER 9.5: 2.049,00€

Trek

Commenti

  1. Non mi esalta esteticamente, quelle gobbettina sull' orrizzontale è inguardabile, il foro idem...hanno tolto l' Isospeed, eh...tutti si lamentavan che pesava troppo!
    Va be, mi tengo la mia " vecchia"...
  2. Luchino86:

    Concordo ma ora il mondo vuole altro anche in XC. Invece di buttare soldi a progettare e commercializzare modelli poco richiesti (una HT da 3000+ k euro) e di sicuro poco ambiti...Visto il tempo di vacche magre per il brand (Trek Italia chiusa) concentrati su modelli che spingono le persone a comprare. Tieni in catalogo un cinque bici e quelle vendile in modo intenso.

    Non ci vorrebbe tanto... E invece no... E' come se FIAT avesse continuato ostinata a fare berline a 3 volumi ma chi le compra?!?!?!?

    Le case madri si lamentano dei conti e poi fai modelli che sai già venderai poco\niente. Ormai l'XC carbon premium è full e li potevi invece concentrarti come forse ha fatto Orbea...10 anni fa chi se la filava? Poi con la OIZ beh hanno capito cosa piace e fornito al mercato un prezzo onesto...ora è una bici stra vendibile e ha migliorato tutto il resto del brand (Anche se i prezzi sono saliti vista la richiesta).
    Senza delle statistiche di vendita in mano, sono solo supposizioni. Trek non vende bici solo in Italia e quello che è certo è che, non trattandosi di una azienduccola che fa cose di nicchia nel sottoscala, la produzione di un modello sia stata pesata anche e soprattutto in ottica di marketing. Produrre un telaio front è sicuramente più economico che produrre un telaio full, perciò il margine è probabilmente superiore e il rischio economico inferiore.
    Le front hanno ancora il loro perché in molte parti del mondo. Negli States, ad es., ci sono telai front molto apprezzati e venduti, ad es. lo Specialized Chisel, che tra l'altro è pure in lega di alluminio.
  3. Andrea7576:

    Più che altro mi chiedo, ha senso per una HT, cercare di renderla più "estrema" in modo da avvicinarla ad una Full, perdendo il fattore "agilità" leggerezza e reattività? (Escursione ammortizzatore e pneumatici da 2.40, più telescopico)
    I clienti delle HT non necessariamente sono tutti da passeggiata su sentieri pettinati.
    Molti cercano una bici versatile per fare un po' tutto, e in quel caso le tre cose inserite (tele, angolo aperto e gommazze) sono assolutamente benvenute. Per lo meno in ambito "ciclismo sportivo" poi non so in ottica globale. Ma pensa Trek abbia altro in catalogo (magari alu) per il ciclista occasionale che vuole la front tuttofare
Storia precedente

Flückiger operato d’appendicite prova ad esserci ai mondiali

Storia successiva

Nuovo ammortizzatore Vorsprung Telum

Gli ultimi articoli in News

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa] Con…