Con le nuove Quick Fill Plasma, e*thirteen rivoluziona le sue valvole tubeless con un sistema tanto elementare quanto innovativo che velocizza e semplifica l’immissione di liquido sigillante all’interno del copertone giĆ montato.
Le valvole Quick Fill Plasma si basano su forma e dimensioni di una tradizionale valvola Presta, quindi sono compatibili con tutte le pompe in commercio, ma a differenza della versione standard di queste ultime, non viene smontato il core ma l’intera porzione superiore.
Questo sistema offre un foro più ampio che permette di inserire il liquido sigillante direttamente tramite il beccuccio dosatore della maggior parte delle bottigliette in commercio, senza fuoriuscite indesiderate.
Non servono attrezzi per smontare la valvola, basta ruotare con le dita la rotella zigrinata. Il sistema delle Quick Fill Plasma consente di mantenere pulito il core della valvola prevenendo intasamenti che precluderebbo il gonfiaggio.
La struttura della valvola ĆØ realizzata in alluminio forgiato, resistente alla corrosione e anodizzato in cinque differenti opzioni di colore.
Sono disponibili due diverse lunghezze per adattarsi all’altezza del profilo dei propri cerchi, una dai 16 ai 24mm e l’altra dai 23 ai 31mm. La prima pesa 17 grammi e la seconda 18.
A me non è mai capitato (e tocco ferro) però ad amici è successo di rompere la valvola.. a volte anche in mezzo ai trail..
Sicuramente la presta è molto più comoda per chi deve progettare cerchi..
Ma non mi stupirei se con l'allargarsi del canale dei cerchi e aver bici orientate sempre più alla robustezza in futuro si torni alle schrader..