Ebbene sì, sono affiorate delle foto che ritraggono il deragliatore SRAM 1×12 senza forcellino, cioé T-Type, attuato da cavo, proprio quando sembrava che SRAM si fosse dedicata al mondo dei deragliatori wireless con batteria. Il deragliatore, senza loghi, sembra essere ancora in fase di prototipo, ma è chiaramente un componente SRAM e utilizza la stessa gabbia Transmission. Le immagini a bassa risoluzione rendono difficile individuare qualsiasi dettaglio, ma la parte del deragliatore a montaggio diretto è molto più evidente rispetto alla versione wireless – dovremo aspettare per vedere se l’aspetto cambierà per la produzione.
Non ci sono foto del manettino, quindi non possiamo dire se utilizzerà un cambio Eagle a 12 velocità standard o un nuovo design con un diverso rapporto di trazione. Sembra che il pacco pignoni sia lo stesso, così come la catena.
il salto di pignoni c'è perchè in troppi non hano capito come va usato un cambio da mtb...
l'ultimo pignone è sempre stato fatto per "emergenza" , per rampe corte ripide, per strappi al limite.... in tanti invece purtroppo montano corone esagerate per il loro allenamento, tipo 34 o 36 e si trovano a fare salite pedalabili alternando ultimo e penultimo pignone, con catena che lavora storta e dispersione di watt.. ovvio che dopo il salto tra gli ultimi 2 pignoni da fastidio.. ma nella normalità su una salita pedalabile dovresti salire con pignoni 28-32-38 o 40 al massimo... ed ecco che non avresti nessun salto di pignoni
basta montare corone adeguate per il proprio allenamento, quindi nella maggioranza 28 su bici all mountain e 30 o 32 su bici xc...