TechnoMousse lancia il nuovo Red Poison Evo

65

[Comunicato stampa] TechnoMousse lancia Red Poison Evo, la nuova versione del suo acclamato sistema protettivo (qui il nostro test) pensato per la guida tubeless. Grazie ad un design ad ingombro ridotto, RED POISON EVO garantisce ancora più performance e protezione durante le discese più estreme. Il nuovo prodotto verrà presentato ufficialmente al grande pubblico durante l’Italian Bike Festival di Rimini (10-12 settembre 2021) e la Sea Otter Europe di Girona (24-26 settembre 2021).

Nuovo design ad ingombro ridotto

L’esperienza maturata sui campi gara ha permesso all’R&D TechnoMousse di affinare il design della sua mousse più tecnica con lo scopo di far rendere al meglio lo pneumatico. La nuova sezione del sistema EVO presenta, infatti, fianchi più arrotondati che riducono notevolmente l’ingombro laterale della mousse e soprattutto non esercitano alcuna pressione sulle spalle dello pneumatico. In questo modo lo pneumatico -liberato dal contatto con i fianchi della mousse- può lavorare al meglio rendendo la guida più fluida e precisa in curva.

La nuova sezione ad ingombro ridotto del RED POISON EVO si traduce in maggiore performance e protezione, come dimostrano i feedback dei rider professionisti che per primi lo hanno testato:

  • Run-flat migliorato del 30%.
  • Rotolamento migliorato del 25%.
  • Precisione in curva migliorata del 30% con un feeling di guida più lineare e simile a quello senza inserti, soprattutto per quanto riguarda l’anteriore.
  • Uso a pressioni molto basse (fino a 0.7 BAR).
  • Assoluta protezione del cerchio.
  • Velocizzato il tempo di montaggio del 20%

Tutto questo si va ovviamente ad aggiungere alle features classiche di ogni prodotto TechnoMousse:

  • Non si taglia e non si sgretola.
  • Non ha data di scadenza.
  • Non assorbe lattice.
  • Soft touch
  • 100% Made in Italy.

Il nuovo Red Poison Evo esce sul mercato riproponendo lo stesso range di misure del suo predecessore e offrendo quindi ampia scelta agli amanti della guida tubeless.

Technomousse

 

Commenti

  1. andrea peter luciano:

    La sezione sembra la stessa del Cushcore, che, in effetti, è uno dei pochi veramente funzionali e duraturi. Per chi frequenta i single track montani sono una manna dal cielo, sopprattutto se hai cerchi strafighi magari in carbonio.
    La camera d'aria se la tengano pure i nostalgici, che amano ripararsi le microforature da rovo tutte le settimane.
    Il cush core è piatto questo invece come altri di ultima generazione hanno si l aria tra inserto e copertone ma hanno anche del materiale che decelera l impatto. Il cushcore con gli impatti viene tagliato dal cerchio molto più facilmente di questo.
    Simile a questo è il loop ...
  2. torakiki.gt:

    Io ho sempre trovato benefici negli inserti girando spesso in bike park, quindi con possibilità di concludere la discesa in sella in caso di problemi e maggior protezione del cerchio in caso di urti su pietre radici ecc.
    Questo però in particolare non mi sembra molto protettivo per il cerchio e neppure che offra un gran sostegno in caso di foratura...
    Nulla di innovativo quindi e sicuramente c'è di meglio sul mercato
    A differenza dai classici questo come il loop ed il tennus sono il giusto compromesso perché l inserto interviene solo in caso d impatto per cui non si ha la sensazione di avere un corpo estraneo ed il feeling di guida è più simile ad una gomma senza inserto
  3. paolop72:

    Big anche nel tuo caso l'esigenza mi sembra che è soprattutto quella di protezione del cerchio, per cui piuttosto che tubolari run flat ti converrebbero inserti a profilo squadrato di protezione, che danno comunque sicurezza girando a pressioni basse, considerato anche che non hai gomme leggere.
    Io uso tyreinvader di mariposa ma ce ne sono altri come HUCK NORRIS con analoghe caratteristiche, unico difetto è che con il tempo possono assorbire un po di lattice, nono un grande problema.
    Protezione del cerchio quando si va a pressioni inferiori per avere più feeling in determinate condizioni.
    No lattice assorbito, no sgretolamento. Pare non esistano ancora a parte queste Red Poison che...bah!?!?!?
    ant:

    mi sembra una sintesi fantastica del mondo inserti: utili sì ma solo in determinate condizioni che alla fine sono quelle di un'utenza abbastanza ridotta (girare grosso, rotto e pesante praticamente sempre).

    oltretutto come ha detto qualcuno sono un insulto alla fisica delle masse rotanti, dopo che ingegneri hanno studiato per giorni come levarti 20 g dal disco da 203...
    Infatti, determinate condizioni ;-)
Storia precedente

Quanto sei influenzato nei tuoi acquisti dai risultati delle gare?

Storia successiva

Le gomme si seccano?

Gli ultimi articoli in News