[Test] Nuovi dischi SRAM HS2

223

Finalmente SRAM apporta delle modifiche ai propri impianti frenanti proponendo dei nuovi dischi che hanno lo scopo di diminuire la temperatura dei freni, gli HS2. Abbiamo parlato spesso su come risolvere i problemi degli SRAM Guide o G2, e una delle soluzioni era proprio quella di sostituire i dischi Centerline con altri prodotti, come i Galfer.

SRAM ci ha mandato i nuovi dischi circa due mesi fa, dunque abbiamo avuto molto tempo per provarli. Nel video trovate i dettagli degli HS2 e come si sono comportati sul campo.

Dettagli

  • Rotore con spessore maggiore, 2,00 mm
  • Migliore smaltimento del calore (40°C in meno rispetto al Centerline, secondo SRAM)
  • Maggiore potenza frenante del 7 per cento secondo SRAM
  • Disponibile con sei fori e CenterlockSpecifico per le mtb
  • Peso rilevato disco 6 fori 180mm di diametro: 170gr (il corrispettivo Centerline pesa 146 gr.)
  • Prezzo: vedere più sotto

 

Commenti

  1. Vins213:

    Perchè gli Storm HC hanno un disegno fatto col cul0 e con pastiglie metalliche su MT5/7 ci sono anche alcune vibrazioni nelle frenate a basse velocità
    mai avuto problemi con gli storm HC. Li uso da 5 anni con pastiglie semimetalliche cinesi da 4 soldi e funzionano perfettamente
  2. jz91:

    Diciamo mordente molto scarso a meno di non tirare alla morte la leva
    È come se le pastiglie non si attaccassero bene al disco e senti che strofinano ma non frenano chissà cosa.
    Ho cambiato pastiglie ma niente (dischi sono semi nuovi). Diciamo che per questo lo trovo adatto ad uso strada mentre sia il precedente xtr e xt lo trovo più potenti.
    avevo visto un video della ktm di tabacchi credo dove anche lui dice di essere passato da xtr a xt
    Il limite mi pare essere spessore 1.5 di solito quando inizi ad avvicinarti è vero anche io noto un calo delle prestazioni ma a quel punto cambio il disco. stessa cosa le pastiglie non tiro mai troppo la corda basta andare un pò più in fondo e rovini i dischi. Poi sono maniaco e ogni cambio pulisco i pistoncini con brake cleaner…+ un minimo di rodaggio…ma questo vale per tutti gli impianti…
    Sugli sram se grippano i pompanti puoi avere le migliori pastiglie o dischi al mondo non freneranno bene in discesa e riusciranno nell’impresa di frenarti pedalando :D
  3. gancio:

    Scusa la domanda un pò personale ma quali Formula monti?Se mi aiuta a risolvere il fastidiosissimo "zing zing"ti eleggo Consulente Tecnico Supremo.
    Cura 4 e Cura2.. I 4 sull'enduro (venduto) i 2 sulla bici da lavoro (ho una ditta di trasporti su bici, uso delle Larry vs Harry Bullitt).
    Pesando io quasi un quintale e guidando aggressivo, ho sempre preferito impianti con molto mordente.
    Altra cosa che odio, quando si va ad azionare la leva al manubrio, il freno deve "attaccare" subito, non avere corsa "vuota" per poi mordere.
    Mi piacciono "forti" e "pronti". Formula ha tutte queste caratteristiche, sia sui "2" che sui"4" pistoni.. ma ha pochissima luce tra pastiglia e disco.
    Poi come in precedenti loro impianti, i pistoncini sono un po' pigri nel tornare in sede.
    Io le ho provate tutte, poi la cosa migliora. Se sfregano parecchio togli un filino di olio dall'impianto. Oppure prova a scartavetrare (con della carta finissima e lievemente) i bordi delle pastiglie. Prima di rimettere la ruota in sede, apri sempre con un leverino le pastiglie nella pinza. Appena la rimonti fai la classica operazione di lasciare la pinza del freno un peletto molla. Frena e tieni il freno, non mollarlo mai. Poi serra le due vitine della pinza tenendo sempre pinzato il freno. Solo dopo, a pinza serrata, molli in freno. Insomma la classica operazione che saprai già.. ma a dire il vero, mi trovo molto meglio ad eseguire l'operazione di "luce" tra disco e pastiglie semplicemente "ad occhio". Mi metto sopra la pinza, e guardando la luce tra pastiglia e disco , mi regolo. Quando serri le viti pinza, fallo poco per volta, alterna sopra a sotto, senza tirare da subito a fuoco. Leggero sopra ,poi leggero sotto, e così via, fino che le hai tirate a dovere. A me, così capita che durano per 2-3 uscite, prima di rifare la pippa. Sfrega meno con pastiglie metalliche che organiche.. le organiche è come se il pad fosse un pelo più pastoso ed disomogeneo e , almeno sulle mie, sfrega quel mezzo millimetrino di più. Questo se è uno sfregamento semi continuo, se è un "zin zin" allora quello è il disco lievemente storto.. per riaddrizzarlo, eseguilo a mano, dal suo spider o lievemente dalla pista frenante. I dischi Galfer che montavo, mi hanno aiutato in questo, in quanto erano più "sottili" dei Formula.. e anche li ci vai a guadagnare qualcosina. Sono ovvietà ciò che ti dico, ma magari qualcosa può venirti in aiuto. Chiedi a @scr1 . Lui è la persona più adatta per parlare di Formula, e molto altro. Trattalo bene che è un maestro. Ciao.
Storia precedente

Rotazione

Storia successiva

Nuova Orbea Rallon in arrivo?

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…