Twostroke: la nuova front di BMC

66

BMC rinnova la sua gamma con la Twostroke, una nuova front da XC che sostituisce la Teamelite e che, con i suoi sei allestimenti e con il telaio disponibile sia in fibra di carbonio che in alluminio, si configura come una bici adatta sia ai racer di Coppa del Mondo che ai rider di tutti i giorni, amatori o puri appassionati in cerca di una bici da fitness o da allenamento.


La polivalenza della Twostroke è stato uno degli obiettivi principali di BMC che ritiene che le front andranno a essere utilizzate sempre meno in World Cup in favore delle full, visti i tracciati sempre più tecnici, mentre le hardtail non esasperatamente “race oriented” risultano estremamente interessanti per un ampio range di utilizzatori.

Con questo obiettivo in mente, la Twostroke è stata sviluppata per essere leggera, rigida, robusta e confortevole, quindi capace di soddisfare requisiti importanti per diverse destinazioni d’uso. Una bici che sappia essere divertente tanto quanto performante e che sia intuitva, ispirando confidenza per far sentire a proprio agio i rider esperti e per aiutare a progredire i neofiti.

LEGGERA
Il telaio 01, realizzato in fibra di carbonio con tecnica TCC (Tuned Compliance Concept) XC, ottimizzato per telai hardtail da XC, pesa 1.037 grammi in taglia M, verniciato e completo di hardware, e la bici completa con allestimento più leggero ferma la bilancia a 9,52kg. Il telaio in lega di alluminio idroformato con saldature lisce, sempre in taglia M, verniciato e completo di hardware, pesa 1.850 grammi. In fondo all’articolo sono pubblicati i pesi di ciascuno dei sei allestimenti.

RIGIDA
Il design del telaio, dalle linee tese e aggressive esteticamente ispirate a quelle di un aereo da guerra, ha lo scopo di fornire rigidezza strutturale con un triangolo posteriore rigido lateralmente per non disperdere l’energia impressa sui pedali e un triangolo anteriore rigido torsionalmente per ottimizzare la precisione di guida grazie a un obliquo di dimensioni generose.

ROBUSTA
Il tubo obliquo è realizzato con una particolare laminatura del carbonio più robusta e capace di sopportare lo stile di guida più aggressivo degli agonisti oppure quello più “sporco” dei biker meno esperti. La serie sterzo è dotata di fork stopper, ovvero un sistema simile a quello già utilizzato da altri marchi come Canyon e Trek per fermare la rotazione della forcella evitando che i comandi del manubrio impattino sul top tube.

CONFORTEVOLE
Permissiva e confortevole allo scopo di poter essere pedalata a lungo. I foderi alti si innestano sul top tube, oltre l’incrocio con il tubo sella, per assorbire meglio le vibrazioni e per svincolare il tubo sella dal triangolo posteriore, così da godere di maggiore comfort in sella anche grazie all’adozione del reggisella con sezione a D che offre una leggera flessione. La larghezza dei foderi inoltre consente di utilizzare cerchi più larghi e copertoni più larghi, nello specifico fino a 58mm di larghezza effettiva, mentre di serie sono montate coperture da 2.25″.

Dettagli

  • Telaio in fibra di carbonio o lega di alluminio
  • Forcella da 100mm di escursione
  • 4 taglie disponibili
  • Reggisella D-Shaped o tradizionale da 27.2 con adattatore
  • Mozzo Boost
  • Linea catena 52mm
  • Larghezza massima copertoni 58mm
  • Movimento centrale PF92 (carbonio) e BSA (alluminio)
  • 2 portaborraccia
  • Attacco pinza freno PM 160mm
  • Passaggio interno e guidato per tubo freno e guaina cambio
  • Passaggio interno non guidato per guaina telescopico
  • Guidacatena integrato

Geometrie

Twostroke 01

Twostroke AL

Allestimenti e prezzi

Twostroke 01 ONE
Peso: 9.52kg
Prezzo: €3.999

Twostroke 01 TWO
Peso: 9.90kg
Prezzo: €2.999

Twostroke 01 THREE
Peso: 11.67kg
Prezzo: €2.499

Twostroke 01 FOUR
Peso: 11.67kg
Prezzo: €1.999

Twostroke AL ONE
Peso: 13.06kg
Prezzo: €1.599

Twostroke AL TWO
Peso: 13.16kg
Prezzo: €1.199

BMC Switzerland

 

Commenti

  1. Ciao, purtroppo no, sono ancora indeciso se upgradare la fsi, sono perplesso.. non ho ancora capito se l arretramento che ho adesso di derivazione bdc possa andare bene su una geometria del genere, in taglia m e’ parecchio più lunga della cannondale, se arretro come dovrei mi tocca pedalare sdraiato.. sennò’ do retta ai consigli di Daniele Concordia che dice di non fissarsi sul arretramento e di sfruttare al pieno le geometrie della bici, al limite alzare un po’ di più la sella per avere un angolo di spinta equivalente.. nn so, dovrei provarla..
  2. Sergio6955:

    Va molto bene anzi direi fantastica.
    Va bene in salita mentre in discesa è incredibile. Tiene molto bene la linea impostata ed il davanti è super. Sullo scassato (considerando che è una front) assorbe molto bene le vibrazioni. Consigliata!!
    Ciao Sergio, grazie dell'info, anche @este ne è possessore ed è entusiasta...
    Io sono molto tentato che modello hai preso? Usi il d-shape o telescopico? Grazie Diego
Storia precedente

[Test] Le nuove carcasse Schwalbe e le nuove Nobby Nic e Big Betty

Storia successiva

Le 3 Gondole: tour epico in mountain bike a Bormio

Gli ultimi articoli in News

Nuova Unno Horn

Unno presenta la nuova Horn, una full da XC molto leggera e con tanti dettagli ben…