Vorsprung Secus: upgrade per Fox e RockShox

32

Vorsprung Suspension ha sempre avuto l’obiettivo di migliorare la curva di compressione delle forcelle ad aria per unire i benefici dell’aria ai vantaggi di una curva di compressione più performante come quella delle forcelle a molla. Con questo prodotto di nome Secus, gli specialisti canadesi delle sospensioni dichiarano di aver addirittura migliorato le prestazioni rispetto alle forcelle a molla e lo fanno con la consapevolezza di averla “sparata grossa”, quindi affermando di essere davvero sicuri della qualità del prodotto.


Il Secus si installa in fondo alla forcella sul lato sinistro, quindi sul piede corrispondente alla cartuccia ad aria. Le forcelle compatibili sono tutte le Fox con cartuccia ad aria Float NA2/Evol, tranne le StepCast. Per 32, 34 e 36 sono già disponibili mentre per 38 e 40 sono in arrivo. Tutte le RockShox con cartuccia Debonair B1 (la versione C1 non è invece compatibile) dal 2019 al 2021. Per Pike, Revelation, Lyrik e Yari sono già disponibili e mentre quella per BoXXer è in arrivo.

In che modo il Secus interviene sulla curva di compressione? Aumenta il volume della camera negativa migliorando la sensibilità iniziale. La tecnologia Midstroke Support Valve mantiene linearità nella parte centrale di corsa dove generalmente l’aria perde sostegno, permettendo al rider di guidare più alto nell’escursione e con più supporto. Aumenta il volume tra stelo e fodero quindi diminuisce la progressività generale e consente di gestire meglio la progressività nell’ultima parte di corsa grazie ai tradizionali volume spacers.

In pratica, come si evince dal grafico, il Secus simula il comportamento di una forcella a molla nei primi 2/3 dell’escursione e fornisce una rampa di progressività finale più morbida e gestibile, che non “mura” negli ultimi centrimetri di corsa.

Il peso è di 130 grammi. Il prezzo è di 270 euro ed è coperto da una garanzia “crash replacement” della durata di 12 mesi.

Vorsprung Suspension

Commenti

  1. mi piacciono un casino tutte queste novità ingegneristiche nate per migliorare forcelle da 1500 euro progettate male e costruite peggio.
    Il tutto per copiare quello che da decenni il rider cerca, una molla, molla che per 20 anni era il top, poi diventata una merda perchè c'è l'aria, e adesso di nuovo il top come prestazioni.
    A quelli che sparano cazzate sul peso, andate a sommare tutti sti archibugi vari ad una forcella ad aria, e magari vi ritrovate anche sopra il peso di una a molla, senza contare il vero problema, le tenute.
    Bagno d'olio aperto, valvole sovradimensionate e molla.
    Ah già, ma poi tutti sti fenomeni del tuning, che poi altro non fanno che cambiare parapolvere e spugnette e olio se va bene, come faranno a segarsi dei loro lavori aprossimativi???
  2. francescoMTB1:

    A me ricorda qualcosa, sempre se ricordo bene ... era presente su una forcella DNM di molti anni orsono ?
    Comunque wiva la Molla , sempre e solo openBath e molla !
    Bravo, hai ragione! Devo cercare il modello!
Storia precedente

Nuova Yeti ARC

Storia successiva

[Test] Pantaloni Troy Lee Designs Sprint Ultra

Gli ultimi articoli in News