Per chi vuole andare a pedalare sulla famosa Via Francigena, ora esiste un evento di bikepacking Francigena Bike Adventure con420 km e 6.500 metri di dislivello positivo in un percorso ad anello, in modalità bikepacking. Partenze: dal Parco di San Rossore a Pisa – sabato 7 settembre 2024 ore 8-12
[Comunicato stampa] Si tratta di una sorta di master riservato a tutti i cicloamatori, ciclisti e cicloturisti che vogliono diventare “cicloviaggiatori”. L’evento internazionale risponde a una idea di viaggio che coniuga arte, natura, cultura e spiritualità. I partecipanti attraverseranno la storia e la bellezza della Toscana, incontreranno lungo il percorso città e borghi iconici come Lucca, Siena, San Miniato, Monteriggioni, San Gimignano, Radicondoli, Pomarance, Volterra, Peccioli, Calci e un’infinità di piccoli angoli di paradiso.
La strada attraversata non è un percorso qualsiasi: è uno dei cammini storici più suggestivi che si possano immaginare, dove la celeberrima Via Francigena incontra l’antica Via del Sale. Non ci sono né gare, né tappe forzate, né graduatorie, né limiti di tempo. Lo scopo è quello di godersi piacevolmente il viaggio e accogliere in sé ricordi ed esperienze indimenticabili.
I partecipanti avranno a disposizione due tracce gps molto accurate: una su percorsi secondari asfaltati e l’altra che prevede tratti di sterrato compatto, strade bianche e greenways. Esse sono navigabili anche con lo smartphone. I partecipanti sceglieranno la traccia più adatta alla propria bici (sia essa bici da strada, gravel, mtb o e-bike).
Tracce e percorso sono stati testati metro per metro dagli esperti organizzatori di Bike Rando. La traccia gps sarà di guida anche nei centri storici, evitando sensi unici e passaggi pericolosi, per raggiungere e visitare i punti di interesse selezionati. Insieme alla traccia, si avrà un prezioso e innovativo road book, in formato digitale (per studiare il percorso prima dell’evento) e cartaceo (da consultare durante le soste). Il road book, oltre alle mappe e insieme all’originale “pacco-evento”, include informazioni utili per l’organizzazione del viaggio, descrive gli scenari attraversati e propone suggerimenti, consigli e strutture di accoglienza suggeriti.
Per garantire migliori servizi, la prima edizione 2024 di Francigena Bike Adventure ha un numero chiuso di 300 partecipanti.
Possono iscriversi alla FRANCIGENA BIKE ADVENTURE tutti i ciclisti che abbiano compiuto 18 anni entro il 6 settembre 2024 e abbiano un certificato medico sportivo specifico per il ciclismo.
Il costo dell’iscrizione, dal 6 gennaio al 29 febbraio 2024, è di € 85 con la possibilità di prenotare il pernottamento a costi convenzionati presso la Tenuta la Sterpaia (hotel/ostello), all’interno del Parco di San Rossore. Questo è il quartier generale e la location del briefing previsto nel pomeriggio di venerdì 6 settembre.
A partire dal 1° marzo, e fino a esaurimento, il costo salirà a € 100. Per iscriversi è necessario accedere al sito www.francigenabikeadventure.com e seguire la procedura fino alla conclusione (compreso il pagamento della quota di iscrizione)
Io non ho mai fatto e mai fatto gare, per assurdo non sopporto manco i raduni che sono delle ammucchiate di gente che spesso, dalle mie parti, hanno anche poco a che fare con la bici... però il TT è da sempre un mio obiettivo, e spero un giorno di poterlo fare.
Io onestamente vedo questi eventi come delle ottime possibilità di esplorare e conoscere posti che altrimenti da solo difficilmente riuscirei a fare...non penso sia solo una traccia. C'è altra gente con te, c'è comunque un sistema di check points da rispettare, non si tratta solo di andare da A a B come dice @Tc70 ...
c'è soprattutto l'aspetto della condivisione e conoscenza di altri appassionati, nonché lo stimolo di fare una roba che magari da solo non faresti mai.
Poi certo anch'io due anni fa ho organizzato una due giorni sulla via degli DEI per me e il mio gruppo, e ne è uscito un successone. C'è voluto un po' di lavoro di organizzazione, ma poi è stato molto divertente.... Ma questi eventi sono una roba diversa per mio conto molto interessante.
Io non spenderei mai una lira per una GF o roba del genere... Quelle veramente posso farmele quando voglio senza l'ansia del cronometro. Mille volte più volentieri per un evento come il TT.