flückiger doping

Mathias Flückiger positivo al doping

115

Mathias Flückiger è risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato il 5 giugno durante una gara valevole per i campionati svizzeri a Leysin. La sostanza trovata è il Zeranol, un anabolizzante.

Lo zeranolo è approvato per l’uso negli Stati Uniti come fattore di crescita per il bestiame, tra cui bovini da carne. In Canada è approvato solo per l’uso in bovini da carne. Il suo uso non è invece approvato nell’Unione europea (da Wikipedia).

Il suo team ci ha mandato il seguente comunicato in cui sospende l’atleta almeno fino alla prova B. Ricordiamo che questo weekend Flückiger avrebbe dovuto correre gli europei di XC a Monaco di Baviera, mentre tra due domeniche era la volta degli attesissimi campionati del mondo a Les Gets.

Mathias Flückiger has been provisionally suspended since receiving information about a positive A-sample. Flückiger was tested positive for an anabolic substance on the occasion of the Swiss Championships in Leysin, on June 5, 2022.

In the case of doping, zero tolerance applies in Team Thömus maxon Swiss Mountain Bike Racing. Team Thömus maxon wants clean and fair sport. It condemns doping with all determination. Together with Swiss Olympic, Swiss Cycling and Swiss Sport Integrity and the other partners involved, we will take the necessary steps to clarify the situation and then assess it further.

A decision on further cooperation with Mathias Flückiger will be made once the B sample is available.

 

Commenti

  1. drmale:

    Spera di non usare mai il gentalin beta, fare una gf da millemila iscritti essere per caso cuccato e andare davanti al giudice per doping, frode sportiva, cazzi e mazzi e se sei hai pubblica funzione rischi anche quella.
    Chi corre il gentalin beta sa che non deve usarlo. Se non lo sa e lo usa si assume il rischio della positività a seguito di un controllo, che nelle gf amatoriali è zero (a meno di essere uno di quelli osservati ed in odore di bombe pesanti). Per queste robe i rischi penali sono solo teorici, per una positività chiaramente accidentale e/o da negligenza il NADO non si mette certo ad inviare gli atti alla procura della Repubblica, anche perchè sa che ci farebbero i coriandoli. Per la cannabis la cosa è differente, giusto o sbagliato è una sostanza considerata illegale.

    drmale:

    Dimenticavo se hai figli che corrono, prima che la mamma gli dia lo sciroppino o la pomatina verifica con attenzione cosa c'è dentro.
    Chi ha figli che competono a livello minimamente serio in qualsiasi sport sa di non dovergli dare nulla che non sia approvato o prescritto dal medico sociale. Io ho un nipote che gareggia a livello di nazionale in uno sport "minore" (non olimpico" e da quando è allievo che non prende neanche un'aspirina senza il medico della squadra. Se poi si facesse una canna e lo beccassero vuol dire che non gli interessa partecipare ad un gioco che prevede delle regole be precise e che è giusto che ne paghi le conseguenze.



    OK le procedure ed il garantismo, ma senza che diventino fette di salame a mo' di lenti.
  2. sembola:

    Chi corre il gentalin beta sa che non deve usarlo. Se non lo sa e lo usa si assume il rischio della positività a seguito di un controllo, che nelle gf amatoriali è zero (a meno di essere uno di quelli osservati ed in odore di bombe pesanti). Per queste robe i rischi penali sono solo teorici, per una positività chiaramente accidentale e/o da negligenza il NADO non si mette certo ad inviare gli atti alla procura della Repubblica, anche perchè sa che ci farebbero i coriandoli. Per la cannabis la cosa è differente, giusto o sbagliato è una sostanza considerata illegale.


    Chi ha figli che competono a livello minimamente serio in qualsiasi sport sa di non dovergli dare nulla che non sia approvato o prescritto dal medico sociale. Io ho un nipote che gareggia a livello di nazionale in uno sport "minore" (non olimpico" e da quando è allievo che non prende neanche un'aspirina senza il medico della squadra. Se poi si facesse una canna e lo beccassero vuol dire che non gli interessa partecipare ad un gioco che prevede delle regole be precise e che è giusto che ne paghi le conseguenze.



    OK le procedure ed il garantismo, ma senza che diventino fette di salame a mo' di lenti.
    No caro Sembola non è così, ho due ragazzi di 14 anni che corrono in mtb, giro molte gare e i genitori non si preoccupano di dare farmaci dopanti, alcune squadre come quella dei miei ragazzi, sensibilizzano raccomanda di non dare nulla ai ragazzi (nemmeno gli integratori per fortuna), ma ci sono troppi farmaci dopanti di uso comune, che vengono dati con leggerezza, sia dai genitori, sia dai medici (esperienza diretta), che spesso non hanno idea che un farmaco può essere dopante in uno sport.

    Sul tema del garantismo, io sto diventando sempre più garantista, proprio perché sto vedendo, in particolare in questo periodo, un certo irrigidimento delle autorità con compiti di vigilanza, e non nell'antidoping, ma in tutti i settori. Sembra quasi che la sanzione serva per pagare l'attività ispettiva.

    Sul tema cannabis, sono d'accordo con te al 100%, ma l'esempio serviva per coloro che qui tuonano contro MF, e magari la cannetta se la fanno e magari si fanno anche la garetta. Poi come dici tu non verranno mai pigliati dall'antidoping, però se uno pretende che tutti siano candidi come colombe alla cannetta deve rinunciare. Ricordo che la sostanza con cui è stato cuccatto MF è forse meno utile nell XC di una cannetta.

    Il moralismo mi fa prudere le mani. Siamo tutti moralisti, ma siamo sempre pronti a perdonare i nostri comportamenti e condannare quello degli altri, soprattutto se più forti, o più ricchi, o più famosi. Siamo un popolo di invidiosi convinti che il merito non conti mai, ma contano solo conoscenze e furbizia. Cosa vera solo in parte, e soprattutto chi vince o ha successo con la furbizia, di solito non va avanti a lungo. Io spero che MF sia pulito, spero riesca a dimostrare la sua estraneità a quanto gli viene contestato, se ciò non fosse è giusto che ne subisca le conseguenza, ma non trovo giusto che noi lo si condanni prima ancora della giustizia sportiva.
  3. drmale:

    No caro Sembola non è così, ho due ragazzi di 14 anni che corrono in mtb, giro molte gare e i genitori non si preoccupano di dare farmaci dopanti
    Se non se ne preoccupano fanno male. Se/quando gli capiterà un controllo antidoping (e a livello nazionale non è più una probabilità pari ad essere colpiti da un meteorite) ci rimarranno molto male. Ma sarà colpa loro e della società sportiva, quali siano le regole non è difficile da scoprire, basta anche solo leggere il bugiardino.


    drmale:

    Sul tema del garantismo, io sto diventando sempre più garantista, proprio perché sto vedendo, in particolare in questo periodo, un certo irrigidimento delle autorità con compiti di vigilanza, e non nell'antidoping, ma in tutti i settori. Sembra quasi che la sanzione serva per pagare l'attività ispettiva.
    Garantismo sempre, ma fette di salame sugli occhi, anche no. La negligenza può valere per un sig. Rossi qualunque, ma per un pro, gente che conta i chicchi di riso prima di cuocerli, resta un po' difficile da credere. Della contaminazione ne possiamo parlare ma occorre dimostrarla, prima che invocarla.


    drmale:

    Sul tema cannabis, sono d'accordo con te al 100%, ma l'esempio serviva per coloro che qui tuonano contro MF, e magari la cannetta se la fanno e magari si fanno anche la garetta. Poi come dici tu non verranno mai pigliati dall'antidoping, però se uno pretende che tutti siano candidi come colombe alla cannetta deve rinunciare. Ricordo che la sostanza con cui è stato cuccatto MF è forse meno utile nell XC di una cannetta.
    Chi si fa le canne corre un rischio ben più grave della positività all' ipotetico controllo, che è quello di essere pizzicati dalle FFOO durante l'acquisto o la detenzione e di essere segnalati alla Prefettura (ciao patente...). Altro che squalifica.
    Poi ci sarebbe da discutere sul perchè sia criminalizzato avere una pianta di canapa sul davanzale e non una cantina piena zeppa di vino, ma direi che esula dall'argomento...


    drmale:

    Il moralismo mi fa prudere le mani. Siamo tutti moralisti, ma siamo sempre pronti a perdonare i nostri comportamenti e condannare quello degli altri, soprattutto se più forti, o più ricchi, o più famosi. Siamo un popolo di invidiosi convinti che il merito non conti mai, ma contano solo conoscenze e furbizia. Cosa vera solo in parte, e soprattutto chi vince o ha successo con la furbizia, di solito non va avanti a lungo. Io spero che MF sia pulito, spero riesca a dimostrare la sua estraneità a quanto gli viene contestato, se ciò non fosse è giusto che ne subisca le conseguenza, ma non trovo giusto che noi lo si condanni prima ancora della giustizia sportiva.
    Sul moralismo la posso pensare come te in linea di teoria. In pratica le assoluzioni per la dimostrata contaminazione di alimenti od integratori sono rarissime.
Storia precedente

[Test] Ginocchiere ION K-Lite

Storia successiva

Come trovare il ritmo sui sentieri

Gli ultimi articoli in News

Nuova DVO Onyx 38

DVO presenta la forcella Onyx 38 che, come dice il nome, ha degli steli da 38mm…