Maxxis EXO+

Maxxis ha modificato la carcassa EXO+

73

Maxxis ha modificato la carcassa EXO+, venendo incontro alle tante lamentele riguardanti la robustezza di quella che avrebbe dovuto essere una carcassa più robusta della EXO.

Quando uscì EXO+ un paio di anni fa, Maxxis voleva unire la leggerezza delle gomme Exo, aggiungendoci circa una settantina di grammi, alla robustezza richiesta per poter girare senza pensieri su tracciati scassati e veloci. I risultati furono  – e sono tutt’ora – discordanti. Personalmente non trovo esserci una grande differenza fra le due carcasse e ho bucato le EXO+ con la stessa facilità con cui bucavo le EXO, in particolare al posteriore.

Maxxis EXO+

Per migliorare la resistenza alle forature Maxxis usa 60 TPI sulla carcassa EXO+ al posto di 120. TPI sta a significare Threads Per Inch, e cioé i fili per ogni pollice di copertone. Meno fili ci sono, più spessi questi dovranno essere e più gomma si dovrà usare. Questo significa che se lo stesso pneumatico ha 120 TPI sarà più leggero ma meno robusto, mentre con 60 TPI sarà più pesante ma più robusto.

Rimanendo in casa Maxxis, la serie DD usa due strati a 120TPI, mentre la serie DH ha due strati a 60 TPI.

La cosa interessante di tutto questo discorso è che le nuove EXO+ a 60 TPI sono in commercio già dalla fine del 2021. Non sempre Maxxis riporta il numero di TPI sul lato delle sue gomme, perciò bisognerà fare attenzione alla confezione per sapere esattamente quale prodotto si monta. Se si compra una bici nuova, è meglio chiedere al produttore o al negoziante.

Se si acquistano online, spesso e volentieri si trova il numero di TPI nella descrizione, come in questo caso.

Sul sito Maxxis USA ora si descrive l’EXO+ con 60 TPI, mentre quando uscì la prima versione si disse esplicitamente che, rispetto al classico EXO, l’EXO + aveva 120 TPI rispetto a 60.

 

Commenti

  1. maramouse:

    Finalmente, svelato l'arcano che riguarda il peso riscontrato dalle mie exo+, con la assegai 29x2.5 maxxgrip che sulla bilancia mi dava un 1200 grammi tondi tondi e la dhr II 27.5x2.4 maxxterra che mi dava 1100, sono già le nuove a 60 tpi, le ho da ottobre o novembre, come si riconoscono la nuova serie dalla vecchia? ce lo svela pinkbike, sulle "vecchie" si trova stampata la dicitura 120tpi, sulle "nuove" non c'è scritto nulla.
    ottimo, mi sembrava bello solido il mio dhr2 exo+. E' con la nuova "exo+". La trovo veramente ottima!
    Il bello è che sul sito dove l'ho presa era scritto "120tpi" nella descrizione!
  2. maramouse:

    Finalmente, svelato l'arcano che riguarda il peso riscontrato dalle mie exo+, con la assegai 29x2.5 maxxgrip che sulla bilancia mi dava un 1200 grammi tondi tondi e la dhr II 27.5x2.4 maxxterra che mi dava 1100, sono già le nuove a 60 tpi, le ho da ottobre o novembre, come si riconoscono la nuova serie dalla vecchia? ce lo svela pinkbike, sulle "vecchie" si trova stampata la dicitura 120tpi, sulle "nuove" non c'è scritto nulla.
    Stessa gomma,stessi pesi (1203g),stesse considerazioni... finalmente risolto il mistero!
  3. Loklokis:

    Stessa gomma,stessi pesi (1203g),stesse considerazioni... finalmente risolto il mistero!
    Posso sapere dove l'hai ordinata, anche in pvt se preferisci, su Pbikestore la danno in arrivo e non so se quelle disponibili negli altri Store sia la nuova o la vecchia a 120TPI, che comunque per inciso in versione Maxterra non mi ha dato nessun problema in oltre 2000 km di cui circa 500 al posteriore.
Storia precedente

[Video] Hans Rey nella baia di San Francisco

Storia successiva

Rockrider fonda un team di coppa del mondo XC

Gli ultimi articoli in News