Training Camp 2.0: Live Tracking, tracce GPS e milioni di km pedalati

130

Finalmente vi possiamo presentare la nuova versione del nostro Training Camp! Con oltre 500.000 uscite salvate, 280 milioni di metri di dislivello positivo e 16 milioni di km pedalati negli anni passati è una delle parti del sito più usate da chi pedala.

Nuovo non è solo il sito, a cui potete loggarvi con il vostro account di MTB o BDC o Ebike Mag, ma anche l’app! Al momento trovate solo la versione Android (cliccare qui), completamente rifatta sia nella grafica che nel motore che la fa funzionare. A breve sarà disponibile anche per iPhone.

Potete registrare le vostre uscite sportive, condividerle, commentarle, oltre a scaricare le tracce GPS di altri utenti. Potete anche importare le tracce da Strava, attraverso la funzione upload del sito.

Per chi gira da solo c’è il Live Tracking, un sistema che fa vedere la vostra posizione in diretta sul sito. Basta condividere la url e spedirla a mogli, mariti, amici, amanti, nonni, ecc. Funziona solo se c’è campo ma, nel caso di incidente in zona non coperta, la vostra ultima posizione con campo è conosciuta, limitando così la zona di ricerca.

Attenzione: le attività degli ultimi anni sono tutt’ora in sincronizzazione. Ci vorranno anche circa 3 settimane affinché siano tutte presenti sul nuovo sito.

Dulcis in fundo: si continuerà lo sviluppo di TC 2.0 con la possibilità di caricare foto, salvare le tracce come itinerari, e altro ancora.

Provatelo e fateci sapere cosa ne pensate!

 

Commenti

  1. gargasecca:

    Comprai il Garmin…usato 5 volte, non mi sono trovato, rivenduto dopo 6 mesi.
    Anche io sono d’accordo con @albatros_la …mi spiace solo che la visualizzazione della mappa con i settori verde/giallo/Rossi la trovavo molto comoda e anche efficace rispetto ad una visualizzazione “analitica”… @marco puoi prevedere una opzione per reinserirla?
    Grazie :prost:
    Credo che sei uno dei pochi al mondo che vende un buon Garmin per usare il cellulare, di solito chi usa il cellulare e non il Garmin (o similari naturalmente) lo fa per non spendere ulteriormente e per poi avere un dispositivo che fa le stesse cose (crede). Ma poi siamo sempre lì, dipende sempre cosa uno fa in bici, come scende in discesa e di quanto gli piace avere il manubrio privo di fronzoli e "mensole" varie. Ammetterai che non se ne vedono tanti di riders che vanno in discesa "in un certo modo" con il cellulare/televisore a manubrio. Ripeto che in alcuni post e video, forse proprio anche su questo portale, veniva SCONSIGLIATO l'uso del cellulare a manubrio per diversi motivi. Ma come sempre, vige in primis il detto "fai le cose che ti fanno stare bene"!
  2. Paolo M.:

    Beh allora se non segui tracce in tempo reale a display , tutte le volte ti devi studiare le tracce sulla cartina, te la metti sul cellulare e tutte le volte che c'è un bivio lo devi tirar fuori dallo zaino .... diciamo che non fai testo. Chi fa come te al giorno d'oggi? La tecnologia è andata avanti anche per queste piccole cose, sarebbe come fermarsi a telefonare in una cabina a gettoni, per carità se tu lo trovi comodo e addirittura meglio, buon per te, probabilmente non hai pretese. E' un pò come il navigatore d'auto o quello da imbarcazione, abbiamo sempre navigato tutti su terra e per mare con l'ausilio del solo cartaceo, non è mai morto nessuno, però vuoi mettere la navigazione di adesso?
    esiste anche una bella funzione vocale che ti dice dove e quando svoltare, vedi komoot. 1000 volte meglio di guardare linee su uno schermo 3x4 cm
Storia precedente

Verbier speziata

Storia successiva

Specialized Enduro in versione mullet

Gli ultimi articoli in News