Confermati gli incentivi per le biciclette

321

Nel Dl Rilancio, lungo ben 464 pagine, è stato approvato il bonus per le biciclette. Riportiamo l’articolo riguardante la decisione (Art.205 Misure per incentivare la mobilità sostenibile).

Offerte, fine serie e occasioni sulle bici di Decathlon

A valere sul programma sperimentale, ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Il “buono mobilità” di cui al terzo periodo può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. Al fine di ridurre le emissioni climalteranti, a valere sul suddetto programma sperimentale, ai residenti nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE che rottamano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, autovetture omologate fino alla classe Euro 3 o motocicli omologati fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi, è riconosciuto, nei limiti della dotazione del fondo di cui al primo periodo e fino ad esaurimento delle risorse, un “buono mobilità”, cumulabile con quello previsto dal terzo periodo, pari ad euro 1.500 per ogni autovettura e ad euro 500 per ogni motociclo rottamati da utilizzare, entro i successivi tre anni, per l’acquisto, anche a favore di persone conviventi, di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale, nonché di biciclette anche a pedalata assistita, e di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 o per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale”.

YouTube video

 

Foto di copertina di Stex_mtb

 

Commenti

  1. C’è uno stanziamento di 120 milioni quindi esauriti i 240.000 che arriveranno per primi gli altri resteranno a bocca asciutta e riporteranno la bici al negozio
  2. Zero Cool:

    Secondo me va male a tutti, basta con questa storia che le partite iva sono bistrattate, e i dipendenti sono i fortunati, tu con i 600 non paghi niente, ma un dipendente se non riceve i soldi della casa non è che sta tanto meglio, e come tu non sai come ripartirai il dipendente non sa se ci sarà ancora un’azienda il 18 e se perde il lavoro poi ci sarà da ridere.. questo solo per fare un’esempio, siamo tutti sulla stessa barca il problema è che al timone c’è schettino..
    Ahahahaha !!!! Bella!!! Schettino...
  3. curioso il discorso della residenza, io che risiedo in un comune di 41000 abitanti, ma sono domiciliato in un comune di 100000 abitanti, dove lavoro, e potrei andare tutti i giorni a lavoro in bici non posso usufruire di questo bonus... Penso a tutti gli studenti fuorisede che vivono in una città universitaria dove hanno il domicilio... mah...
Storia precedente

Nuovo SRAM Force eTap AXS per gravel

Storia successiva

In giro sul Mottarone con la Cannondale Habit

Gli ultimi articoli in News