Da Magura una concept bike senza cavi in vista

23

YouTube video

Lo scorso giugno vi abbiamo presentato l’ambizioso progetto Magura Cockpit Integration, con il quale il brand tedesco ha inserito i freni all’interno del manubrio nascondendo interamente sia il serbatoio che le tubazioni e lasciando all’esterno esclusivamente le leve. Oggi Magura per mostrare il potenziale di questa tecnologia e gli sviluppi che potrebbe avere per le bici del futuro, ha realizzato una concept bike, nella quale tutte le tubazioni, a eccezione ovviamente di quella del freno anteriore, sono completamente nascoste… anche grazie al telescopico elettronico Vyron eLECT, sempre di Magura, e alla trasmissione SRAM AXS, che di cavi non ne hanno affatto bisogno.

Magura

 

Commenti

  1. Per fortuna i cinesi hanno inventato i fissaggi adesivi per i cavi esterni...

    Per carità i passaggi interni hanno dei vantaggi in termini di protezione dei cavi e di aerodinamica per le bici da strada, ma la manutenzione non deve passare in secondo piano
  2. cesare RBO:

    a mio personalissimo parere sarebbe meglio puntare su sistemi wireless, sull'elettronica ed elettromeccanica, separare proprio il comando dal corpo freno/attuatore. Ci si risparmierebbe in cavi pieni d'olio che bisogna inoltre far passare all'interno dei componenti, componenti dedicati per forza di cose e quindi limitanti per molti versi etc etc...
    Stesso discorso per i cambi (o i reggisella) ovviamente ma li esistono già e già si lavora allo sviluppo ulteriore...
    ripeto, boh...:nunsacci:
    freni wireless, ottima idea direi....potremmo dirlo ache all'industria automobilistica ....sa che successone ....
  3. mandrake52:

    Beh, sulla sicurezza ci sono regole che non vanno oltrepassate, anche in Formula1 i freni sono a comando diretto, come lo sterzo, vi immaginate uno sterzo fly by wire, se venisse a mancare il collegamento, quindi in uno sport che è la massima espressione tecnologica queste cose non vengono oltrepassate, nel nostro mondo penso che le cose siano sul medesimo piano, ok a tutto quello che non coinvolge dierttamente la sicurezza e lasciamo perdere le idee fantasiose.
    ma te l'immagini invece un aereo di linea con centinaia di persone a bordo a cui viene a mancare il collegamento? :smile: :smile: :smile:son fantasiose per chi non le conosce o non ne conosce le applicazioni correnti... pensa che il flybywire in origine non nasce per migliorare e/o implementare il controllo con sofisticherie elettroniche e software di gestione (come poi avvenuto in seguito) ma proprio per aumentare la sicurezza dei velivoli militari avendo una ridondanza di "wire" elettrici (5-7) in grado di resistere meglio al fuoco nemico... (ne danneggi uno, due... difficile che li danneggi tutti;-)) ed in bici nemmeno ne avresti bisogno (della ridondanza) visto che sino ad ora... non ci spara nessuno...
Storia precedente

5 trucchi che semplificano la vita del biker

Storia successiva

Nuove ruote Industry Nine UL250 Mountain

Gli ultimi articoli in News