Fox 32 TC Gravel

Nuova forcella Fox 32 TC Gravel

89

Fox presenta la sua prima forcella da gravel, la 32 TC (taper cast) con 40 o 50mm di escursione, steli da 32mm  e diverse opzioni di cartuccia idraulica e offset.

Fox 32 TC Gravel

Dettagli Fox 32 TC Gravel

  • Escursione: 40mm o 50mm
  • Cartuccia: FIT4 o Grip
  • Perno passante: 12 x 100mm Kabolt
  • Attacco freno a disco: Flat mount compatibile con dischi da 160 o 180mm
  • Dimensione massima gomma: 700c x 50mm (Optimized for 700c – not 650b compatible)
  • Attacco integrato per il parafango (700c x 45mm max tire with fender)
  • Cannotto extra lungo per telai grandi o con tubi sterzo lunghi
  • Cannotto conico 1 1/2” – 1 1/8”
  • Offset: 45mm o 50mm
  • Axle-to-crown 435.5mm – 445.5mm
  • Peso rilevato con cannotto da tagliare: 1.340 grammi
  • Prezzo: 1.259€

Chi l’avrebbe mai detto un paio di anni fa? Forcelle ammortizzate per la gravel. Insieme a reggisella telescopici e gomme sempre più larghe questa tipologia si sta pericolosamente avviciniando alle frontine minimaliste che si vedono in tante granfondo.

Fox prende la tecnologia delle sua forcelle da mountain bike e la porta nel mondo gravel. Step cast non è un termine nuovo per chi segue il mondo del XC, infatti la 32 ha anch’essa i foderi “scavati, anche se non nella misura della 32 TC.

Fox 32 TC Gravel

Sullo stelo destro troviamo la leva del lockout e la regolazione della compressione.

Su quello sinistro c’è la valvola per l’immissione dell’aria, oltre alla ghiera con cui aprire la camera ed inserirci più o meno token.

La regolazione del ritorno è ben protetta dentro gli svasi dei foderi.

Nel caso non l’abbiate notato, l’archetto è posto dietro ai foderi, ed è predisposto per l’attacco del parafango.

Fox 32 TC Gravel

Certo, per un mountain biker vedere quest’escursione microbica è strano. Al contrario per uno stradista montare una forcella del genere su un telaio con manubrio da corsa può fare il suo effetto.

Appena troviamo una bici su cui montarla vi racconteremo delle nostre sensazioni sul campo. O sull’argine.

Fox

 

Commenti

  1. Tronicox:

    Io sono mesi che fornisco campioni di elastomeri come tampone fine corsa ad una azienda milanese, che sta mettendo a punto un sistema di sospensione idraulico per gravel. Situato nel cannotto, una roba tipo le vecchie Cannondale. Ci credono molto e pensano di fare ottime vendite ...anche io spero che vendano molto :mrgreen: :mrgreen:
    Anche specialized sulla diverge.

    Comunque condivido anche io il pensiero sulla gravel.. ha poco senso se non per neofiti o gente che in bici ci va poco e ci va piano..

    Poi a differenza delle fatbike forse sta moda durerà di più perché le case la stanno spingendo veramente tanto.. sentivo addirittura parlare di un circuito italiano di gare gravel.. che secondo me è un controsenso.. però ormai a sto mondo vale tutto.. l importante è farci dei soldi
  2. DrPeperino:

    in ambito cicloturismo, lunghe percorrenze e possibilità di affrontare in assoluta calma qualunque tipo di superficie (prendendo quel "qualunque" senza estremizzazioni) è un mezzo che capirei di più anche io.

    E' però un contesto dove fatico a vedere una fetta di mercato particolarmente grande (che giustifichi l'impegno di marketing e di sviluppo tecnico e della gamma di prodotti) nè particolarmente ricca e interessata al top di gamma.


    Sono d'accordo anche con chi parlava del pregio di potersi sbattere delle condizioni del fondo su strada. Per il giro chiacchiera in cumpa, andandosi a prendere il caffè in collina, potrebbe risultare interessante.
    Ma ancora: per questo scopo faticherei a vederci quel mercato potenziale gigantesco (nè particolarmente interessato al top di gamma, all'utimo grido, a spenderci tanti soldi..)
    Concordo, per il cicloturismo su fondi dissestati è sufficiente una forcella più modesta, meglio se con qualche millimetro di corsa in più.
  3. Quando vedo questi prodotti mi chiedo se siano i produttori che prendono i ciclisti per fessi o i ciclisti stessi che non sanno cosa vogliono e quindi si lasciano abbindolare da ogni scemenza.
Storia precedente

Come vincere una Cape Epic contro i pronostici

Storia successiva

XC Petropolis: tracciato troppo pepato?

Gli ultimi articoli in News

Nuova Formula Selva V

Formula presenta la Selva V, una rivisitazione della loro forcella da enduro. Ne abbiamo ricevuto un…