Coronavirus: dal 4 maggio si torna in sella

1.518

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha diramato poco fa il nuovo DPCM che descrive la fase 2 e le relative nuove misure di contenimento atte a contrastare la diffusione del Coronavirus, che partirà dalla mezzanotte del prossimo 4 maggio. Dopo una fase 1 evidentemente efficace nel ridurre i decessi ma innegabilmente restrittiva e piuttosto controversa rispetto a quella impostata dal governo di altri stati, soprattutto per ciò che concerne la pratica del nostro sport, la fase 2 apre finalmente uno spiraglio di luce per noi mountain biker.

Senza entrare nel merito di tutti gli aspetti toccati dalla formulazione della fase 2 (qui trovate il decreto integrale), andiamo a esaminare ciò che riguarda strettamente l’ambito mountain bike dalle parole del premier Conte:

  • Sarà consentito lo svolgimento dell’attività sportiva all’aria aperta e in modo individuale rispettando un distanziamento interpersonale superiore a 2 metri
  • Non si parla di limiti di tempo o di limiti territoriali se non quelli dei confini della propria regione. Aggiornamento: è possibile raggiungere i trail in auto, purché si rimanga nella propria regione.
  • Non c’è obbligo di dotarsi di mascherina

Purtroppo invece occorrerà attendere ancora per l’apertura al pubblico dei negozi di bici e ciclo officine che è previsto dopo il 18 maggio.

YouTube video

 

Aggiornamenti positivi anche dalle Regioni con il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che ha diffuso nel pomeriggio di oggi un’ordinanza con la quale anticipa a lunedì 27 la possibilità di uscire ad allenarsi in bicicletta all’interno del proprio comune di residenza dalle 6 alle 22. Lo svolgimento è consentito in modo individuale o anche in vicinanza di altre persone se residenti nella stessa abitazione e non c’è obbligo di indossare la mascherina.

Qui l’ordinanza completa della Regione Liguria. A pagina 7 il paragrafo specifico.

Anche il Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera dal 27 aprile alle attività motorie all’aperto all’interno del proprio comune di residenza, sempre in modo individuale, tuttavia con il discutibile obbligo di indossare la mascherina.

L’utente bertoga88 ci segnala che anche in Alto Adige da lunedì 27 sarà consentito svolgere attività sportiva all’aperto su tutto il territorio provinciale.

Non ho trovato riscontro di ulteriori ordinanze analoghe da parte di altre regioni ma se qualcuno dovesse avere aggiornamenti in merito può cortesemente segnalarcelo, grazie.

 

Commenti

  1. Barons:

    Si presume che chi ha dei cavalli non li abbia in appartamento ma abbia una proprietà dove farli divertire, oppure da rinchiudere è il proprietario
    Vero, ma chi i cavalli li ha in affidamento in qualche centro ippico e non può andarci in auto...spero li facciano comunque uscire dai box...altrimenti rischiano la pazzia pure gli equini...
  2. ginogino:

    E' giusto non è indicato da nessuna parte, ma è esplicitamente indicato che la puoi fare, quindi non mi pare inverosimile la mia interpretazione che si possa fare.
    Certo che se avessero dovuto scrivere un tomo di 750 pagine come DPCM per approfondire ogni singolo dettaglio che si possa cavillare secondo un'interpretazione ad personam (nell'accezione del termine che indica il puro ed egoistico interesse personale), allora saremmo ancora in piena fase 1. Ci sono macrodirettive ed eccezioni. Se l'eccezione non è espressamente scritta, valgono le macrodirettive. Punto.
  3. Lukepair:

    Esatto....! Dal Polesine risulta molto scomodo andare sugli amati Colli Euganei, tanto vale partire per le Dolomiti del Brenta....
    Oppure la transpolesana con una full AM! È già una noia mortale in auto! :loll:
Storia precedente

Bici della settimana #347: la Ibis Mojo di Kiccofire

Storia successiva

E i negozi di bici?

Gli ultimi articoli in News